Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] . A quanti vennero dopo, questo precedente chiarì quanto utile potesse essere avere più di un Augusto.
Se il regno congiunto di MarcoAurelio e Lucio Vero è ben familiare, ciò che non è altrettanto noto è che questa formula di governo non fu inusuale ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] volta nella Roma di Traiano con quella eretta nel suo Foro e che servirà di modello per tutte le altre, e cioè quella di MarcoAurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è a lungo discusso sull'origine di ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] i loro sudditi, e consente di comprendere meglio il tramonto della teoria del principato popolare.
Bibliografia: Fonti: Erodiano, Storia dell’impero romano dopo MarcoAurelio, I 5; II 12, 35, 38, 41, 47, 48; III 15, 16, 18, 50; IV 4, 16, 23; VI 3, 17 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] A. Giardina, 4 voll., Bari 1986; P. Brown, The World of Late Antiquity, London 1974 (trad. it. Il mondo tardo antico. Da MarcoAurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P. Brown, Through the Eye of a Needle; Wealth, the Fall of Rome, and the ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] del Cinquecento e del Seicento vanno almeno menzionati anche lo storico Tito Livio e l'imperatore MarcoAurelio. Roma inoltre tramandò, perlomeno all'Europa continentale, un diritto privato estremamente individualista, imperniato su una concezione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] of Hellenic Studies, 107 (1987), pp. 51-57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da MarcoAurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104 segg.
18 Lib., Or. 59,171.
19 Lib., Or. 62,27-28. Cfr. R. Cribiore, The School ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di Antonino Pio, in un'area nel corso del I sec. d.C. destinata a necropoli. L'iscrizione con dedica a MarcoAurelio, conservata in due esemplari (doveva essere ripetuta sui due lati della strada), è incisa su blocchi di marmo che costituivano l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] . Sono note anche numerose basi di statue (base dedicata a Elio Vero a Fossombrone; a Sestino un cippo iscritto dedicato a MarcoAurelio, del quale rimane un piede di bronzo scalzo) e di statue loricate (Fossombrone; Sentino).
Per ciò che riguarda l ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] al potere supremo dopo la morte misteriosa di Numeriano e la sconfitta in battaglia di MarcoAurelio Carino, figlio ed erede dell’imperatore MarcoAurelio Caro, che aveva innalzato ai vertici del suo esercito l’ingrato Diocle/Diocleziano. Cfr. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] equestri in bronzo. I monumenti quattrocenteschi di questo tipo furono i primi realizzati dopo quelli antichi (come il MarcoAurelio a Roma, del 176) o altomedievali (come il cosiddetto Regisole a Pavia, di epoca incerta). Durante il Quattrocento ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...