Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Sempronio Gracco (che trionfa ex Sardinia nel 175 a.C.) e Marco Cecilio Metello (che a sua volta celebra il trionfo nel 111 ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano di Olbia, il MarcoAurelio di Porto Torres, il Gordiano III di Cagliari.
Fra i ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . Questi pezzi, donati al palazzo dei Conservatori da Sisto IV nel 1471 e oggi esposti nell’esedra di MarcoAurelio, figuravano nella mostra Aurea Roma: della scultura originale, che rappresentava l’imperatore grande circa cinque volte il vero ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] -römischen Ägyptens, Städel-Jahrbuch, n.s., 10, 1985, pp. 27-44; N. Gramaccini, Die Umwertung der Antike. Zur Rezeption des MarcAurel in Mittelalter und Renaissance, in Natur und die Antike in der Renaissance, cat., Frankfurt a.M. 1985, pp. 51-83; M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Toulouse 1991, pp. 163- 67; A. Bedini (ed.), Mistero di una fanciulla. Ori e gioielli della Roma di MarcoAurelio da una nuova scoperta archeologica, Milano 1995. Sugli arredi delle tombe e il repertorio decorativo funerario: H.I. Marrou, Mousikòs ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] struttura. Nel periodo in esame, infatti, si riscontra una marcata crescita areale e la preminenza di un insediamento su altri moneta di Antonino Pio (138-161 d.C.), una di MarcoAurelio (161- 180 d.C.), gioielli e monili provenienti dall'area ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . - 176. K. v, 1. - ???SIM-07???177, ???SIM-07???178. K. v, 1. - Sidi Amara (Tun.): 179. K. v, 3. - Sua: ???SIM-07???180. MarcoAurelio e Lucio Vero (C. I. L., viii, 1310); K. v, 44, a. - 181. K. v, 44, b. - ???SIM-07???182. Ricordato nella iscriz. C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] sia vegetali. L'espressione programmatica più significativa di questa nuova concezione fu la Zootomia Democritaea di MarcoAurelio Severino, pubblicata nel 1645.
Con l'affermarsi del microscopio come nuovo strumento di indagine scientifica, la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (arco omonimo): P. Ducati, L'Arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938, tav. cviii; Trionfo di MarcoAurelio in rilievo del Palazzo dei Conservatori: Ducati, cit., tav. clviii; biga marmorea dal Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] trovavano nella loro cerchia uomini che fossero cristiani. D'altro canto, la legislazione imperiale, inasprita ulteriormente sotto MarcoAurelio, vietava alle donne di rango senatorio di sposare, pena la decadenza, un uomo di inferiori natali. Questo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] fino ai tempi medievali. Famoso è il frammento del cippo di Abercio, vescovo di Geropoli nella Frigia, dell'epoca di MarcoAurelio; moltissime altre iscrizioni sono di grande valore per la storia e la vita della prima età del cristianesimo.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...