Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] ufficiali, sebbene solo a livello locale. Si tratta di coppe in argento con i busti di Antinoo e di MarcoAurelio, dalla Georgia. Questi lavori sono significativi in quanto costituiscono i precedenti dei missoria tardo- antichi.
Sempre dalla Georgia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] sembra per Pietri (anche se non lo dice esplicitamente) una specie di imperatore filosofo, che potremmo paragonare a MarcoAurelio e a Gallieno.
Conclusione su Pietri
Nei lavori di Pietri su Costantino ci sono due poli: una riflessione molto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] città e incendiarono tra l’altro il Telesterion. I vasti danni furono riparati grazie al generoso finanziamento dell’imperatore MarcoAurelio che, nella sua iniziazione nel 176 d.C., fu onorato quale massimo benefattore. In epoca tardoromana la parte ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] , ve ne sono due, a grandezza naturale, di Tiberio e di Livia, un busto, di grandezza superiore al naturale, di MarcoAurelio, una testa-ritratto del III sec. d.C., una testa tardoantica, riconducibile a una statua, che mostra una grande somiglianza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ), descrisse le interiora dello squalo Mustelus vulgaris L., e nel 1618 studiò il rumine (De ruminatione); l'anatomista MarcoAurelio Severino, dell'Università di Napoli, esaminò, a partire dal 1610 ca., gli organi della nutrizione di diversi animali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] italien au Bas-Empire, in Historia, 12 (1963), pp. 348-79.
M. Corbier, Les circonscriptions judiciaires de l’Italie de Marc-Aurèle à Aurélien, in MEFRA, 85 (1973), pp. 609-90.
G. Camodeca, Nota critica sulle “regiones iudicorum” in Italia, in Labeo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] massacro di statue. In qualche caso esse si salvarono grazie all'interpretatio christiana che ne venne data - come nel caso di MarcoAurelio scambiato per Costantino, di un satiro per s. Rocco, di Pan per s. Giovanni Battista, di Atena che sta di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] prelievo per caratterizzare i materiali costitutivi.
Bibliografia
M. Micheli, Indagine radiografica della statua equestre del MarcoAurelio, in Le prove non distruttive nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] , l'edificio fu ricostruito dopo la rivolta giudaica, come si può desumere dai grandi capitelli corinzi databili all'età di MarcoAurelio, e nell'ultima fase della città fu ampliato verso S con la costruzione di un'abside.
L'attività ricostruttiva ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] un decennio di studi e iniziative di rinnovamento scientifico condotte da Tommaso Cornelio (1614-1684), allievo di MarcoAurelio Severino. Ben informato sulle ricerche intraprese nei centri più avanzati della scienza europea, Cornelio, che dal 1653 ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...