La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] viventi, ha il suo manifesto nella Zootomia Democritaea, idest anatome generalis totius animantium opificii (1645) di MarcoAurelio Severino, che si propone di sostituire il grossolano procedimento della dissectio con la resolutio ad minutum, ossia ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] le insegne, raffigurato sulla Colonna Traiana (113 d.C.), e consimili scene di omaggio presenti non soltanto sulla Colonna di MarcoAurelio (180-190 d.C.), ma anche in opere del tutto distanti, come per es. il cosiddetto Avorio Barberini (500 circa ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] cercava anche di ricreare le disposizioni del Laterano a Roma, con il suo 'Costantino' - ossia la statua equestre di MarcoAurelio (Roma, Mus. Capitolino) -, e della Santa Sofia a Costantinopoli, con la statua di Giustiniano collocata al centro dell ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , iv, 1954, pp. 235-238, figg. 3-4; M. Pobé-J. Roubier, Kelten-Römer, 1958, p. 88, tav. 169. Rilievo di MarcoAurelio nell'Arco di Costantino: A. Giuliano, Arco di Costantino, Milano 1955, fig. 21; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] che si manifesta in modo particolare nelle barbe e nei capelli incisi dal trapano, più tardi in tutto l'Impero.
Con MarcoAurelio, filosofo ed amico di filosofi, il tipo del sapiente si trasferisce nell'arte ufficiale ed influenza la iconografia dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] o nei teatri. Sono note anche numerose basi di statue (per Elio Vero a Fossombrone; a Sestino un cippo iscritto dedicato a MarcoAurelio, del quale rimane un piede di bronzo scalzo) e di statue loricate (Fossombrone; Sentino).
Per ciò che riguarda l ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] i principati sia di antica sia di nuova formazione.
Il cap. xix contiene, invece, una lunga digressione sugli imperatori romani da MarcoAurelio a Massimino, volta a sottolineare il ruolo pubblico di un terzo attore (oltre ai consueti g. e p.):
Ed è ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] a questi avvenimenti un periodo in cui alle scorrerie di popoli barbari si alternano scontri fra i diversi eserciti imperiali: MarcoAurelio Emiliano passò per A. nel 253 d. C. procedendo contro Treboniano Gallo (Zosim., i, 28); nel 258 d. C., invece ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] capelli, presumibilmente soccombente o morente. La scultura forse più nota è il busto di lamina d’oro di MarcoAurelio, in cui però i tratti del volto appaiono semplificati rispetto alla ritrattistica ufficiale: forse per effetto di una particolare ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del Sole accompagnato da una Vittoria; Selene che scende dal carro nel mare; gli imperatori Adriano, Antonino Pio, MarcoAurelio, Lucio Vero rappresentati nella cerimonia della adozione di Antonino Pio (gennaio del 138 d. C.); combattimenti fra ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...