ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] lati poteri e dell’eccessiva durata. Parimenti gli imperatori romani (→ imperatori romani fino a MarcoAurelio; → Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco) vengono distinti fra quelli «che vissero sotto le leggi e come principi buoni», e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] rame e 11,46 di stagno, senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del MarcoAurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5,8695 Zn; assenza di stagno. Nella parrucca bronzea di un Apollo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] (130-200 ca.), il quale, forse a causa del suo carattere litigioso, pur essendo divenuto medico personale dell'imperatore MarcoAurelio, non era stato in grado di fondare alcuna scuola a Roma, cosicché il suo pensiero non ha lasciato traccia alcuna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Colombella, attribuita ad Adriano per il rinvenimento della statua di Antinoo, già costruita da Augusto e ancora frequentata al tempo di MarcoAurelio (Gell., XVI, 13). È invece nota solo dalle fonti (Plin., Ep., VI, 6, 45) la residenza di Plinio a P ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] di movimento, mentre è sempre più frequente, da parte dei grandi proprietari, il ricorso alla conduzione indiretta. Sotto MarcoAurelio (161-180 d.C.) sono attestati casi di legami alla terra per gli inquilini. Intanto è documentata la pratica ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di Demostene contro Eschine De praevaricata legatione, preceduta da una lettera non datata al segretario della Repubblica veneta MarcoAurelio, che gli aveva commissionato il lavoro. Purtroppo il testo è giunto incompleto per la mancanza di diversi ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Berlino-Lipsia 1926, tavv. 6 (figg. III-V), e 23 (figg. XLVIII-L); C. Caprino, A. M. Colini ed altri, La Colonna di MarcoAurelio, Roma 1955, figg. 8-11, 38-41, 98-99, 104, 127.
Ponti di legno su piloni di pietra: P. di Khattusha: R. Naumann ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] fun., C. I. L., vi, 3393).
Volumnius Lacenus (lib.?, Asolo, iscr. fun., G. I. L., v, 2095).
Zeno (età di MarcoAurelio, firma nel teatro di Aspendos in Asia Minore, C. I. G., 4342 d).
Bibl.: I. Selling, Catalogus Artificum, Architecti, Statuarii, etc ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Nicolò Pippi d’Arras. Tomba di Pio V, ibid., pp. 386-390; P. Petraroia - S. Lombardi, scheda n. 4, Colonna di MarcoAurelio. L. S., Tommaso della Porta, Bastiano Torrigiani. Statua di S. Paolo, scheda n. 5, Colonna Traiana, Statua di S. Pietro, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] interne del fornice centrale, ad Adriano gli otto grandi “tondi” collocati a coppie al di sopra dei fornici minori, a MarcoAurelio, infine, i grandi pannelli a rilievo con episodi di vita civile, religiosa e militare collocati sull’attico. In epoca ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...