Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , Atalanta e altri eroi che furono loro compagni nella mitica caccia. Il sarcofago è stato scolpito in Attica nell'età di MarcoAurelio.
Bibl.: Per gli scavi del santuario e la topografia generale di E.: Kern, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2338 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] discesa per il Santuario d'Apollo, si trova un arco a tre fornici (di cui uno piccolo restaurato) dedicato a MarcoAurelio. Proseguendo verso E, si incontra lungo la strada di fondovalle un complesso architettonico che comprende un portico (con un ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] per una cronologia. Si limita a contrapporre i modelli positivi a cui egli si ispira, in primo luogo MarcoAurelio, al modello da respingere, che è rappresentato, appunto, da Costantino.
Giuliano, infatti, nella seconda parte del suo giudizio ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] . 229-262; G. Calcani, Nuovi elementi per il donario di Murena a Lanuvio, in DocAlb, VI, pp. 35-47; MarcoAurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; O. Picard, Numismatique et iconographie: le cavalier macédonien, in Iconographie classique et identités ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] dal 1989 Urbani condusse una lunga battaglia contro la posa in opera nella piazza del Campidoglio di una copia del MarcoAurelio, affermando che le copie sono azione di tutela sbagliata sia sul piano conservativo, perché revocano in dubbio qualsiasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] epoca aurea che gli scrittori successivi individueranno nel periodo che da Nerva (imperatore dal 96 al 98) giunge fino a MarcoAurelio (imperatore dal 161 al 180).
La propaganda di Vespasiano punta proprio su questa sua “normalità”, sulla sua probità ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1598 o nel 1604, come si potrebbe evincere da una lettera autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di MarcoAurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il 1596, forse da mettere in ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] e la scuola galileiana, pp. 171-184; O. Trabucco, Ricerca anatomica e repubblica delle lettere: i rapporti fra G.B. Hodierna e MarcoAurelio Severino, pp. 149-169); M. Pavone, G.B. Hodierna, Ragusa 2003; C. Dollo, Galileo Galilei e la cultura della ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (quando Contile celebrò ancora lo studio con cui il L. attendeva a non "lasciarsi superare da l'Antonin il Pio", cioè il MarcoAurelio del Campidoglio di Roma: Lettere a Pietro Aretino, II, p. 274), già nel corso del 1549 Carlo V commissionò al L ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] (1803, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); Laocoonte (dopo il 1805, Christie’s, Londra, 2 dicembre 1997, n. 122); MarcoAurelio, Mercurio da Giambologna e Mosè da Michelangelo (1806, Besançon, Musée des beaux-arts et d’archéologie); Castore e ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...