FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] Haghioi Argyroi lungo la strada Velitsas-Amphikleia. A Velitsas è stata recuperata una base di statua in marmo con dedica a MarcoAurelio Commodo Antonino.
A SE di Tithorèa, sulle propaggini del Parnaso, circa 1 km a S del villaggio di Daulia, è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] di servizio imparziale alla res publica, che trova piuttosto riscontri nel pensiero di Lucio Anneo Seneca, Epitteto e MarcoAurelio, cioè di quello stoicismo antico che Giusto Lipsio (assai noto e apprezzato in certi ambienti aristocratici romani ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] esclusione dello scultore fiorentino Costantino de’ Servi, autore di un primo modello del S. Paolo per la colonna di MarcoAurelio nel 1586, Torrigiani fuse un secondo modello fornito dagli stessi della Porta e Sormani nell’estate del 1588 (D’Onofrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] della vicenda dell’arte romana. La sua decorazione ingloba, come è noto, parti provenienti da monumenti di Traiano, Adriano, MarcoAurelio. Si è parlato di fretta nella costruzione, di assenza in Roma di artisti di buon livello (sarebbero stati tutti ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] a Stefano che, una sola volta, per evidente errore, cita il libro xi. Fu scritta tra l'età di Adriano e quella di MarcoAurelio: infatti, P. parla di Adriano come di un suo contemporaneo (i, 5, 5) e l'avvenimento più recente ricordato è l'incursione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] e degli abitanti di Treviri nel 21 d.C., o quella del batavo Civilis e del trevero Classicus nel 69/70. All’epoca di MarcoAurelio (161-180 d.C.) si ricordano scorrerie di Chauci e di pirati provenienti dal Baltico. Nel 258 d.C. inizia il periodo dei ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] , ma tra i quali erano certamente presenti grandi gradinate. La seconda fase si data agli inizi del regno di MarcoAurelio. A Ν della strada i monumenti, probabilmente templi, vengono ricostruiti o ristrutturati. Si può quindi pensare che il foro ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] che l’inferno abbia vomitato sulla terra», pp. 60-61) e modello dei machiavellisti, Federico contrappone come suo ideale MarcoAurelio e all’affermazione di M. (xv 6) che «è necessario, volendosi uno principe mantenere, imparare a poter essere non ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] e panteistica si preferisce al termine ἕν quello di πᾶν, penetrando il logos tutto il mondo e determinandone l’unità; esemplarmente MarcoAurelio scrive: «U. è il mondo costituito dal tutto, uno il Dio che penetra il tutto, una la sostanza, una la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Pio Clementino di E.Q. Visconti, tra il 1790 e il 1792. Verso la fine del 1793, con la testa colossale di MarcoAurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere canoviane di Venere e Adone e Amore e Psiche giacenti ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...