GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] . lat. 226 con una lettera di Giovanni Calfurnio a MarcoAurelio Veneto). La versione, eseguita per esercizio e su richiesta di V. Branca, Firenze 1963, pp. 40 s.; G.P. Marchi, Maestri e scolari alla processione del "Corpus Domini" dell'anno 1451, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] ateniese e che, a giudicare dall'imago clipeata dell'imperatore che ne occupa il campo del timpano, dovrebbero essere di MarcoAurelio, una fontana a π due grandi archi trionfali che replicano lo schema della Porta di Adriano ad Atene, il tempio ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] a cura di E. Barbieri - G. Frasso, Milano 2003, pp. 231-266; M.T. Lanieri, Sulle dediche di Giovanni Calfurnio a MarcoAurelio, umanista mecenate, in Sandalion, 2003-2005, voll. 26-28, pp. 239-258; P. Pellegrini, Studiare Svetonio a Padova alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] peripatetica ad Atene, andando così probabilmente a occupare una delle quattro cattedre imperiali in filosofia stabilite da MarcoAurelio nel 176. L’iscrizione parla di due Alessandro, padre e figlio, entrambi cittadini romani, come attesta il ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di MarcoAurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi Journal des Savants, 1974, pp. 192-211; Ch. Davis, Medals of Marco Mantova Benavides by... G. da C., in Studies in the History of Art ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] tipo Capitolino; una replica acefala della Trentham Lady del British Museum; e alcuni ritratti romani, tra cui uno di MarcoAurelio.
Bibl.: A. Andrén, A Greek Fifth Century Acroterion in the Milles Collection, in Opuscula Atheniensia, II, 1955, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] di piombo con ritratti imperiali, o recano iscritte le date consolari (comprese fra l'età di Domiziano e quella di MarcoAurelio) e formule connesse con la gestione delle cave e con il controllo imperiale su questo commercio. Si è anche ipotizzata ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] dallo spagnolo presso l’editore perugino Baldassarre Cartolari.
La sua dedica a Paolo Luzzasco della fortunatissima Vita di MarcoAurelio Imperatore (1542), tratta dal Libro áureo di Antonio de Guevara, reca un elogio del mestiere del traduttore. L ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] il rifacimento dell’incisione raffigurante l’immagine di Giove Pluvio (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di MarcoAurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s.).
A differenza della puntuale e fredda immagine eseguita, da autore ignoto, per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] senza data, cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. 201 s.; Id., 1884, pp. 104 s.). Per il S. Paolo della colonna di MarcoAurelio, sono invece attestati pagamenti ad un Costantino De Servi, sempre negli anni 1585-86, pertanto la critica moderna (Bush, 1976, p ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...