ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ); Putto, terracotta, ubicazione ignota (A. Venturi); Cibele, Firenze, Museo nazionale del Bargello (U. Rossi); MarcoAurelio a cavallo, Vienna, Kunsthistorisches Museum (J. Schlosser); Cerere; Guerriero; Cavaspine; Venere coronata; Ercole e Dioniso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] opere sopra menzionate, bronzi di piccole dimensioni tratti da modelli antichi: senza dubbio la copia della statua equestre di MarcoAurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze, alta 38 cm, che porta inciso alla base il nome del ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] e riproposta dapprima insieme con il commento di MarcoAurelio Severino e Gregorio Caloprese (Napoli 1694; ed. Vergilio..., in Napoli 1714), nella traduzione dell’orazione di Marco Porcio Catone riferita da Sallustio nel De Catilinae coniuratione, 52 ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] II di Lotaringia (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, MarcoAurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] maggior respiro: il 25 giugno Moro risultava eletto ambasciatore a Napoli.
Raggiunse la sede, insieme con il cancelliere MarcoAurelio, il 7 agosto; nell’immediato, si trattava di indurre Alfonso a una strategia maggiormente incisiva, tanto più che ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , ma anche cartesiane e gassendiste, a Napoli. Tramite Cornelio entrò in contatto con il primo nucleo investigante (MarcoAurelio Severino, Francesco d’Andrea, Leonardo di Capua tra gli altri) e conobbe alcuni dei testi scientifici più rivoluzionari ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] il nume tunicato e clamidato, con nimbo e raggi, avanza, insieme alla dea Roma, alla testa della quadriga di MarcoAurelio. All'età di Settimio Severo, che fece consacrare Commodo, va ascritta una testa idealizzata di questo imperatore al Museo Naz ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] dalmata era anche di carattere militare-strategico e quindi politico; così, per esempio al tempo della invasione marcomanna MarcoAurelio fece fortificare Salona e altre città.
A Salona aveva sede il legato imperiale governatore della provincia, il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] quanto riguarda lo stadio.
Beroea Augusta Traiana (Stara Zagora), situata in un ampio territorio che Antonino Pio e MarcoAurelio riorganizzarono dal punto di vista economico e agricolo, ebbe un Augusteum e un luogo di culto di Sabazio. Seuthopolis ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] tutte squamose sono anche le corazze che rivestono le semifigure loricate e si notano già sulle effigi nella monetazione da MarcoAurelio in poi. Sia le figure togate che quelle loricate offrono così un insieme ricco di pittoricità, in cui prevale il ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...