GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] I soggetti all'antica realizzati dal G., come i medaglioni ispirati a medaglie antiche con i ritratti di MarcoAurelio e Faustina conservati a Palazzo Pitti (Museo degli argenti), erano destinati ad andare incontro al gusto degli acquirenti. Notevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] avvocato e retore di successo, ricopre importanti incarichi politici e si occupa dell’educazione dei futuri imperatori MarcoAurelio e Lucio Vero. Della sua produzione letteraria restano parte dell’epistolario, che comprende le corrispondenze con gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] sostituita dalla XIV Gemina.
La località è stata teatro d’importanti avvenimenti storici: punto di partenza della spedizione di MarcoAurelio durante le guerre marcomanne e suo quartier generale negli anni 172-174 (fu qui che l’imperatore scrisse il ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] distinta la R.: le valli alpine a mezzogiorno, percorse dall'alto Rodano - cosiddetta Vallis Poenina poi attribuita con MarcoAurelio alla circoscrizione delle Alpes Graiae et Poeninae -, dall'alto Reno e dal medio e alto bacino dell'Inn (Aenus ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] dalla personificazione di Sol, ricorre su di un rilievo a Vienne, in una moneta di Pessinunte al tempo di MarcoAurelio, e va con ogni probabilità restituito nella statua mutila della Ny Carlsberg Glyptotek (v. chryseros), analoga alla nostra per ...
Leggi Tutto
IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle
S. Settis
Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] , Berlino 1940, p. 43 ss. - Sul contrasto fra Bianchi Bandinelli e Becatti a proposito del «Maestro delle Imprese di MarcoAurelio», v. la bibl. indicata s.v. Colonna coclide istoriata. - Sul grande fregio traianeo, A. M. Leander Touati, The Great ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (v. vol. I, p. 83)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, [...] cui dipendono le serie moderne. L'immagine mostra l'imperatore giovane con la capigliatura a riccioli alla maniera del giovane MarcoAurelio, con la barba che gli giunge fin sotto al mento, lasciandolo, però, quasi completamente scoperto. Non è stata ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] 'anno 1510 contro la Santa Inquisizione, Napoli 1888; Due artisti ed uno scienziato: Gian Bologna, Jacomo Svanenburch e MarcoAurelio Severino, Napoli 1890; Del carattere di Fra Tommaso Campanella (memoria letta all'Accademia Pontaniana), Napoli 1890 ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] di statue onorarie. La maggior fioritura, tuttavia, ebbe luogo, come mostrano iscrizioni e scavi archeologici, con Adriano e MarcoAurelio. Adriano è celebrato come fondatore, legislatore e benefattore. Tra le opere da lui patrocinate si includono l ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] mitridatica Chairemos di N. appoggiò i Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e MarcoAurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla vita della città (cfr. W. Ruge, in Pauly-Wissowa, xvii, 2, 1937, cc ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...