L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] noti anche il foro e le terme sia pubbliche sia private, oltre ad aree votive, sacelli e bronzetti. Al tempo di MarcoAurelio, C.d.F. fu dotata di una recinzione muraria esterna e successivamente fece parte del sistema difensivo dell’Italia voluto da ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] di stanza nella regione occupò la riva dell'Inn (Tac., Hist., III, 5, 2). Durante le guerre germaniche dell'imperatore MarcoAurelio I. venne distrutta; dopo una fase di ricostruzione sotto i Severi, a partire dal 230, le guerre alamanniche causarono ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della storia successiva di C.: nella vicina villa imperiale soggiornarono MarcoAurelio e Commodo, mentre, nonostante le scorrerie visigotiche, il porto appare a Rutilio Namaziano, nel 416 d. C., come una ...
Leggi Tutto
ZANFŪR (Assuras)
F. Ceci
Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] nell'attico un'epigrafe dedicatoria, di cui non si conserva traccia, sebbene l'arco a Ν sia stato attribuito a MarcoAurelio o a Commodo (Ferchiou, 1987, p. 784).
Il teatro era situato nelle immediate vicinanze del secondo arco. Si conserva, in ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] per grandi produzioni di film in costume: dal Principe Feisal in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di Lean, a MarcoAurelio in The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'Impero Romano) di Anthony Mann, da Carlo I in Cromwell ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d.C. il generale romano Stazio Prisco, inviato dall'imperatore MarcoAurelio, dopo aver distrutto Artašat, che fino a quel momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] tre fondamentali iconografie: la più comune corrisponde al tipo della statua del Louvre, e compare su monete di Antonino Pio e di MarcoAurelio. In una moneta di Alessandria, il T. è ritratto in atto di stringere la mano del Nilo; la sola testa del T ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] cariche della carriera equestre, ed al figlio di lui Avisio Cassio, il celebre vincitore dei Parthi ed infelice oppositore di MarcoAurelio.
Le rovine della città si estendono per una zona assai vasta: vi era una città alta (acropoli) ed una città ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] le opere di K., il Colosso di Apollo e il Dioniso compaiono certamente su monete di Apollonia e Tanagra dell'età di MarcoAurelio. Anche un Hermes Kriophòros appare su monete di Tanagra, ma è probabile che si tratti di un simulacro più antico, forse ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] lato. I propilei, in pietra calcarea, hanno colonne di ordine corinzio e risalgono agli anni di regno di Antonino Pio, di MarcoAurelio e di sua moglie Faustina (145-161), come ricorda un'iscrizione in lingua greca scolpita sul fregio-architrave. Dai ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...