Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] l'acquedotto, le chiese e il palazzo imperiale voluti da Giustiniano (Procop., De aedif., v, 3). Attraverso i conî monetali, da MarcoAurelio in poi, ci sono noti diversi monumenti (tra cui i templi di Asklepios, di Dioniso e della Tyche).
Il teatro ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] , se ne partì di lì a poco, per stabilirsi ad Atene (165 circa). Dopo alcuni anni dovette ottenere da MarcoAurelio un impiego burocratico in Egitto, ove trascorse il resto della sua vita, morendovi verso il 180 circa. Scrisse moltissime opere ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] della famiglia giulia; iscrizioni dedicatorie ad altri imperatori e membri della famiglia imperiale (MarcoAurelio, Giulia Domna, M. Giulio Filippo, Aureliano, Graziano e Valentiniano) attestano la presenza di monumenti onorari e di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] sono i riferimenti anche agli autori latini, ai primi Padri della Chiesa, ai filosofi medievali arabi e latini: Seneca e MarcoAurelio, Origene e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, Duns Scoto e Tommaso d'Aquino. Il lavoro del C. consiste in una ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] al 100 d. C., l'accampamento di pietra. Al tempo di Vespasiano divenne municipium. Nel campo di V. morì nel 18o MarcoAurelio durante la guerra contro i Marcomanni. La città soffrì delle incursioni unne del V sec., ma la vita continuò. Oggi capitale ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] (2010), pp. 139-148; Id., Fra Napoli e Cosenza: appunti per una geografia della “Historia naturalis” da A. T. a MarcoAurelio Severino, in Giornale critico della filosofia italiana, XCIII (2012), pp. 32-43; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] iscrizioni delle monete, che la città ha avuto il diritto di coniare in un dato periodo della sua storia (dall'epoca di MarcoAurelio, 161-180, a quella di Gallieno, 260-268). Gli autori antichi e gli itinerarî romani non parlano di T. Augusta. Al ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] del I sec. d. C., quando A. certamente soffrì a causa dei partigiani di Vitellio; la seconda finisce con MarcoAurelio; la successiva si arresta intorno al 280, ed il termine fu forse segnato dalla rivolta dei Bagaudi; la distruzione definitiva ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] disposizione che ha molteplici riscontri in altre città africane.
Il Capitolium, che un'iscrizione data al tempo di MarcoAurelio e Lucio Vero, essendo proconsole Salvio Giuliano il giurista (anche i portici della piazza debbono essere dello stesso ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] ); tesoro n. 2, rinvenuto sotto una tegola piana, a m 1,70 di profondità: quattro monete di varia epoca (Tiberio, MarcoAurelio, Massimino, Gordiano III), anelli e spilloni in argento, due statuette in argento di una Venere e di un satirisco e infine ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...