Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS (v. vol. I, p. 89)
G. Koepel
Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] , appare in piedi con la mano alzata, di fronte a una provincia sacrificante. Un elaborato medaglione del 173-174 ritrae MarcoAurelio circondato da simboli di vittoria, mentre si avvia verso un arco sovrastato da sculture di elefanti.
Poco più tardi ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] di Parma nella chiesa dell'Aracoeli secondo un disegno di Giacomo Dalla Porta, nonché a restaurare e rifare quattro storie di MarcoAurelio che si trovavano nel cortile piccolo in cima alla prima scala del Campidoglio, ma poi, nel febbraio 1600, si ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] del Foro: oltre a quella dedicata a Elagabalo, ricordiamo quelle dedicate ad Adriano, a MarcoAurelio e una terza a M. Annio Vero, figlio di MarcoAurelio e di Faustina. Due altre basi sono dedicate rispettivamente ad un cavaliere finora sconosciuto ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] quindi in rappresentazioni di trionfo alla testa del carro del vincitore (rilievo dell'Arco di Tito; rilievo di MarcoAurelio da Efeso) o in scene di reditus (rilievo adrianeo del Palazzo dei Conservatori). Particolarmente interessanti due rilievi ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] di questi elementi nell'arte greca. Fra gli ultimi anni del regno di Antonino e il principio di quello di MarcoAurelio va collocato per ragioni stilistiche il colossale ritratto diademato di Cartagine, già creduto una testa di Crispina o di Lucilla ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (v. vol. II, p. 336)
K. Fittschen
Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti [...] fittizia, la discendenza della sua famiglia dagli Antonini e aveva cambiato il nome del figlio maggiore in MarcoAurelio Antonino. La raffigurazione giovanile di C. doveva conferire credibilità a questa manipolazione: anche l'eccezionale quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO (v. S 1970, p. 642)
G. Koeppel
Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] , la Virtus non lo tocca, e uno dei soldati cerca di trattenere un cavallo inquieto. Nel rilievo della p. di MarcoAurelio sull'Arco di Costantino, l'evento storico si evince soprattutto dai soldati in attesa a destra della scena, mentre il messaggio ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] ipotesi di un luogo di culto presente nel sito già nel periodo ammonita, mentre un'iscrizione del principato di MarcoAurelio rinvenuta nel prònaos data con tutta probabilità la fase principale delle strutture oggi visibili.
La terrazza superiore era ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] -Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923, II, p. 289, n. 642, tav. XI, n. 191 insieme a Mesopotamia. Monete di MarcoAurelio: Mattingly-Sydenham, op. cit., III, p. 220, n. 86, tav. VIII, 152; p. 255, n. 507, tav. X, 197. Medaglioni di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] S. Stefano; fra il '47 e il '48 scoprì numerose epigrafi e i basamenti delle statue imperiali di Tiberio, di MarcoAurelio e di Caracalla che fece trasportare nel tempio d'Augusto.
Ci rimangono a testimonianza del suo lavoro le minute delle relazioni ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...