ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] dedicato a Settimio Severo (il cui nome è abraso nella dedica) identico al precedente ma più tozzo, ed uno di MarcoAurelio, profondo appena 73 cm, ma in facciata del tutto analogo agli altri due; la dedica è scolpita sul pilone sinistro. Notevole ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] sia meglio conservata. È stata detta opera postuma, per il rendimento delle masse pelose, che è tipico dell'epoca di MarcoAurelio; tuttavia l'età avanzata dell'imperatore divenuto pingue e coi capelli diradati, vi è espressa con tale aderenza alla ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] acqua è ancora ben conservata la porta monumentale di un edificio, in passato considerato un tempio, eretto all'epoca di MarcoAurelio. Proprio di fronte alla porta si trovano i resti di un teatro con caratteristiche tipiche dell'età romana, simile a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] , verso la fine del I d.C., colonia romana: Colonia Flavia Sirmium.
Vi soggiornano imperatori come Traiano, MarcoAurelio, Settimio Severo, Massimino, Gallieno (ma vi si stabiliscono anche usurpatori come Ingenuus e Regalianus); altri imperatori vi ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN
D. Adamesteanu
Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] a lungo inesplorata: solo un'iscrizione frammentaria indica il restauro di un tempio a cura del collegium fabrum sotto MarcoAurelio, e un altare votivo dedicato a Nettuno informa della regolarizzazione di un corso d'acqua sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] la sua morte, soprattutto per la presenza agli Incurabili di medici come Leonardo di Capua, Tommaso Cornelio, MarcoAurelio Severino, Mario Schipano e altri che, insegnando chirurgia, medicina, anatomia e chimica secondo i principi dell'Accademia ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] un serpente che si erge da un altare di forma circolare. Esistono anche varianti di questa rappresentazione: sulle monete di MarcoAurelio S. porge al serpente un festone composto da spighe e papaveri, su quelle di Adriano Esculapio stesso porge al ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] imperiale per la provincia divenne più evidente con Traiano, che vi inviò come corrector Plinio il Giovane, sinché, con MarcoAurelio, la B. si trasformò in provincia imperiale.
I centri ellenistici della regione continuarono la loro vita in età ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] (una tomba di cavaliere longobardo è stata trovata nella parte meridonale della città), oppure durante la guerra di MarcoAurelio contro i Marcomanni. Su tutta l'area sinora scavata è stato rinvenuto un rilevante e uniforme strato di materiale ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] 303 ss.; III, 1922, p. 103 ss.; S. Aurigemma, Il coronamento architettonico dell'arco di MarcoAurelio in Tripoli, in Africa Ital., 1933, p. 135 ss.; id., L'Arco di MarcoAurelio, in Mon. Ital. pubbl. dalla R. Acc. d'Italia, fasc. XIII, Roma 1938; G ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...