BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...]
La villa è stata rifatta verso la fine del II sec. d. C., forse in seguito alle campagne contro i Sarmati e Quadi, sotto MarcoAurelio. I mosaici risalgono, tutti, agli ultimi anni del Il sec. d. C. Il più semplice è in bianco e nero, con scacchiera ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] detti praesides -, la regione fu annessa alla circoscrizione delle A. G.: ciò accadde forse all'età di MarcoAurelio, in occasione di una riforma amininistrativa della provincia retica.
Del tutto incerta è la identificazione delle Alpes Atrectianae ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] dell'Impero; il tempio, al centro, era un periptero esastilo con pronao profondo, su alto podio.
Il teatro, del tempio di MarcoAurelio, è tra i meglio conservati dell'Africa, con la cavea (diametro m 63,50) appoggiata alla collina e coronata in alto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] tipiche del rilievo storico e celebrativo romano.
Nelle vicinanze venne fondata contemporaneamente la città di T.T., che MarcoAurelio promosse al rango di municipio. Assalita a più riprese da Costoboci e Goti, mantenne nondimeno un livello elevato ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] quindi di anatomia, ad Alessandria, esercitò la professione a Pergamo e poi a Roma alla corte di MarcoAurelio. Gli sono attribuiti numerosissimi scritti (circa 400), dei quali circa un quarto ci sono pervenuti, talora nella traduzione araba. ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] e i Severi la città raggiunge la massima espansione. È incendiata dai Goti nel 251 d. C. (Dexipp., fr. 19). Sotto MarcoAurelio, circa il 172 d. C., il Trimontium fu di nuovo fortificato e il tracciato della cinta è documentato da scavi effettuati ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] appare solo Egesia di Cirene, il «persuasore di morte», al quale si può avvicinare, per il tono di molte sue riflessioni, MarcoAurelio. Ma già dalle età più antiche la letteratura ripete il motto che per l’uomo la cosa migliore è non essere mai nato ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] punica di B.) per ordine dei suffeti e di altri cittadini (dai nomi punici), al tempo dell'imperatore MarcoAurelio. Più recentemente il medesimo tempio è stato più minuziosamente esplorato da una spedizione svedese diretta dal Kunwald, mentre il ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] , all'architettura di T. A. (o Augusta Traiana).
La città è difesa da una cinta muraria di pietra negli anni di MarcoAurelio e di Lucio Vero. Alcuni pilastri, che si ergono alla distanza di circa 8 m dalle mura, debbono essere posti in relazione ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] di una casa romana del II-III sec. d. C.; vi è stato scoperto tra l'altro un busto dell'imperatore MarcoAurelio, oltre a ricchi mosaici figurati (maschere, tigri davanti a un cratere, due galli affrontati, pavoni, pesci, ecc.).
Infine per l'epoca ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...