ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] . L'autonomia amministrativa andò attenuandosi con la nomina dei curatores con Traiano, dei consulares con Adriano, detti iuridici da MarcoAurelio, arrivando poi alla parificazione con l'editto di Caracalla del 212 d. C., che concedeva a tutti i ...
Leggi Tutto
CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola)
J. Bergemann
Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] a un medesimo schema, testimoniato da diverse rappresentazioni di epoca imperiale, ma reso particolarmente noto dalla statua di MarcoAurelio in Campidoglio.
I cavalli sono rappresentati in posizione statica, tuttavia ognuno di essi solleva una delle ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] p. 106; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. stud., XXXVII, 1947, pp. 187-191; XXXVIII, 1948, pp. 9-14. Medaglione di MarcoAurelio: F. Magi, op. cit., p. 100; Bull. Comun., LXXI, 1943-45, pp. 137-140, con bibl. preced. Rilievo del Museo Naz. Romano: R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia di Roma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] Proclo, il cui pensiero influenzerà i secoli seguenti, ha già vent’anni.
Possibile che tutta questa gente non si conosca? Forse MarcoAurelio non sa dell’esistenza di uno gnostico come Basilide e all’inizio del II secolo si sa poco dei cristiani e ...
Leggi Tutto
epicureismo
Dottrina filosofica che fa capo a Epicuro (➔) di Samo, il quale fondò il primo nucleo della sua scuola a Mitilene tra il 312 e il 310 a.C. e di lì la trasferì a Lampsaco, quindi, nel 306, [...] favore degli ambienti cesariani e, in età augustea, del circolo di Mecenate, conservando una qualche vitalità anche in età imperiale. MarcoAurelio finanziò una cattedra di e., e attorno al 220 d.C. Diogene di Enoanda fece scolpire su una parete all ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] per ottenere effetti chiaroscurali, lo sguardo e la grandezza degli occhi si inquadrano nell'arte dell'età di MarcoAurelio. Il movimento contrastante del lungo collo flessuoso è una chiara reminiscenza ellenistica. Tale potrebbe essere anche il ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] , in primo luogo, nelle opere di Cicerone, ma anche in quelle di Esopo, Omero, Seneca, Epitteto e MarcoAurelio.
La Disciplina del cavalier giovane è più genericamente volta alla formazione culturale degli esponenti del ceto nobiliare. Sicuramente ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] 6oo. Nessuna di esse ha simboli cristiani. La maggior parte delle monete ritrovate vanno da Vespasiano fino a MarcoAurelio; alcune sono di epoca anteriore o posteriore a questi due imperatori. Parte del materiale si trova nel museo archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] cittadine sin dal I sec. erano adorne di ricchi mosaici pavimentali.
Con l'invasione dei Quadi e dei Marcomanni al tempo di MarcoAurelio mutò qui, come per tutta la decima regione, il clima di sicurezza e di pace; anzi C. si trovò proprio su una ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825)
P. Georgiev
Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] alla luce a S e a E sono costruiti in opus quadratum con uno spessore di m 2,50: furono innalzate all'epoca di MarcoAurelio e restaurate nel IV sec. e ai tempi di Giustiniano.
È stato riportato alla luce l'anfiteatro, costruito verso la metà del III ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...