POPULUS
A. Bisi
Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani.
Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] altare, sotto il quale è l'iscrizione: vota susc(epta).
Assai simile un aureo di Traiano, mentre su una moneta bronzea di MarcoAurelio il Senato e il P. sorreggono uno scudo posto su un altare: il P. è il personaggio di sinistra, imberbe, con tunica ...
Leggi Tutto
VIMINACIUM
G. Novak
La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] diis deabusque; deo invicto Mithrae; Neptuno conservatori; mentre le basi delle statue agli imperatori L. Settimio Severo Pertinace, MarcoAurelio Antonino, T. Elio Antonino ecc. Alcuni pezzi sono ben lavorati ma la maggior parte degli oggetti è di ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (Anagnĭa)
G. Cressedi
Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] materiale marmoreo, statuario ed architettonico, ed è probabile che ivi fosse il sito di una villa imperiale, dell'età di MarcoAurelio.
Bibl: A. de Magistris, Istoria della città e basilica cattedrale di A., Roma 1749; E. De Ruggiero, Diz., p. 463 ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον)
L. Rocchetti
Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] i tratti di Faustina madre, con sul capo la corona turrita. Figurazioni della città troviamo in monete di MarcoAurelio, Caracalla, Lucio Vero, Massimino. Il materiale archeologico proveniente da A. è conservato nel Museo Archeologico di Istanbul ...
Leggi Tutto
GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus)
A. Longo
Filosofo e magistrato romano, maestro di MarcoAurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di Fulvio Orsini era raffigurata un'erma [...] con iscrizione che la qualificava come la dedica a Lucio Giunio Rustico "filosofo stoico" da parte di un liberto Nigrino. Nella seconda edizione della stessa opera la figura manca e il Visconti ne traeva ...
Leggi Tutto
CASTRA BATAVA (odierna Passau)
H. Kähler
Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] e la Rezia, a protezione di una colonia civile che ivi si andava sviluppando. All'inizio delle guerre condotte da MarcoAurelio contro i Marcomanni, vi fu trasferita da Weissenburg la Cohors III Batavorum, che impiantò, ad O dell'oppidum celtico, un ...
Leggi Tutto
ANNIO VERO (M. Annius Verus)
B. M. Felletti Maj
Il minore dei figli di MarcoAurelio e Faustina. Nacque nel 163 d. C., ebbe il titolo di Cesare a soli tre anni, ma nel 169 morì in Preneste appena settenne. [...] Sappiamo dalla Historia Augusta (Capitolin., Vita Ant., 21) che, alla sua morte, gli furono erette statue e che un'immagine d'oro di lui fu collocata nel circo. Si è creduto per molto tempo di poterlo ...
Leggi Tutto
TMOLOS (Τμῶλος)
C. Saletti
Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] e coronato.
La città fu distrutta nel terremoto del 17 d. C., ebbe poi il nome di Aureliopolis in onore di MarcoAurelio. Per ringraziamento degli aiuti ottenuti dopo la catastrofe del 17 d. C. partecipò agli onori tributati dalle città asiatiche a ...
Leggi Tutto
APULUM
D. Adamesteanu
Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] della Dacia, Sarmizegetusa (Colonia Ulpia Traiana, odierna Gradiste), e in seguito, con la tripartizione della Dacia compiuta da MarcoAurelio, divenne città principale della Dacia Apulensis. Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ...
Leggi Tutto
mauri
Nome con cui i romani indicavano una popolazione berbera stanziata in Marocco e in parte dell’Algeria. Un regno dei m. risulta attestato sin dal 4° sec. a.C. dalle fonti, che ne ricordano i rapporti [...] Tingitana). Le tribù di m. insediate nella parte meridionale e sulle zone montuose continuarono tuttavia a considerarsi indipendenti: sotto MarcoAurelio invasero la Penisola Iberica attraverso lo stretto di Gibilterra; nel 3° e nel 4° secolo i m. si ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...