Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prime apologie: a lui diresse la sua Quadrato; all'imperatore Antonino si rivolsero Aristide di Atene e Giustino; a MarcoAurelio s'indirizzarono Melitone di Sardi, Apollinare di Gerapoli, e Atenagora. Inoltre Origene e quasi tutti i primi scrittori ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la considerazione pessimistica della società e l'esaltazione della natura, e, consolidando il suo pensiero sugli scritti di MarcoAurelio e di Seneca, si sollevò dalla satira del Verldsföraktaren allo stoicismo meditativo delle odi; G. Ph. Creutz ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] volte per breve tempo: da Nerone nel 66 in cambio dell'Acaia fatta libera (e poi ripresa da Vespasiano), e da MarcoAurelio o Commodo; per essere poi di nuovo provincia imperiale al tempo di Settimio Severo. Da Diocleziano la Sardegna appartiene alla ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dai Greci l'indirizzo naturalistico e fu d'origine greca quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di MarcoAurelio per le due sue dissezioni degli animali e per i corollarî anatomo-fisiologici che ne dedusse. Ma non vi è alcun ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] organo di trasmissione e di promulgazione (abbiamo già accennato alla lettera del triumviro Marco Antonio; si ricordino qui il rescritto de Christianis di MarcoAurelio e la deliberazione di Caracalla sull'arrivo del proconsole in Efeso, dei quali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . 314 seg., 331, 367-373. Per Erode Attico, vedi l'articolo dell'enciclopedia. Per l'interesse di Antonino Pio e di MarcoAurelio per Atene, vedi Dione Cassio, LXXI, 31. Per le relazioni con Settimio Severo, vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] colse larga messe di trionfi canori; a Tito e Adriano, che non disdegnarono il titolo onorifico di demarchi napoletani; a MarcoAurelio, che vi soggiornò e studiò quand'era semplice cesare; e per ultimo a Caracalla, che le confermò il nome di Colonia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e tornar di lì a poco con un libro della biblioteca ch'era collocata nel santuario di Ercole. Del pari MarcoAurelio prega Frontone di prendergli a prestito un libro dalla biblioteca dell'Apollo Palatino.
Prime biblioteche cristiane. - Le chiese ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] . 330-333), o quelli figurati sulle colonne Traiana e Antonina, e in alcune monete di Traiano, di Antonino o di Marc'Aurelio, o ancora quello monumentale figurato sopra un medaglione di Settimio Severo; ovvero erano ponti misti con i piloni di pietra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . Dello stesso secolo, ma ricostruiti poi in età antoniniana, sono i teatri di Patara, Mira, Sagalasso, Iasso; del tempo di MarcoAurelio è il teatro perfettamente conservato di Aspendo. In Arabia, Bostra mostra una fronte della scena a tre nicchie e ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...