CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] ), Mortacci (1988) e Vipera (2001) di Sergio Citti; Salto nel vuoto (1980) e Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio; Segreti segreti (1984) e I cammelli (1988) di Giuseppe Bertolucci; Pianoforte di Francesca Comencini (1984); Tutta colpa del ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ’Amorosa Ero (Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra cui nella casa dell’ambasciatore dei Gonzaga monsignor Aurelio Recordati, da cui venne apprezzato, si ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Settanta da Nando Cicero, Nello Rossati, Vittorio De Sisti, Marco Vicario, Fernando di Leo, Ugo Liberatore, Bruno Gaburro (e più patinata, da registi quali Giuliana Gamba, Gabriele Lavia, Aurelio Grimaldi). Un filone erotico che presentò, di volta in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] i poeti da lei intonati figurano autori di drammi per musica come Pietro Paolo Bissari, AurelioAureli, l’Artale e Gaudenzio Brunacci, e nobili dilettanti come Marc’Antonio Corraro, Nicola Beregan e Pietro Dolfin. L’opera VII include componimenti dei ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] emiliano, in rapporto con Luigi Carlo Farini e Marco Minghetti, ottennero appoggi alla candidatura di Murat per quistione napoletana. Ferdinando di Borbone e Luciano Murat) e di Aurelio Bianchi Giovini e con le controrepliche di De Sanctis (La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] i primi esperimenti di radioterapia, poi ripresi nel 1975, con l’obiettivo di fornire una terapia contro i tumori. Aurelio Di Marco, nel 1971, mette a punto l’adriamicina, che farà parte dei cocktail chemioterapici. Nello stesso anno viene isolato ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Welles e Viviane Romance.
Unitosi in matrimonio con Maria Teresa Nati il 27 aprile 1948, testimoni i vecchi colleghi del Marc’Aurelio (De Bellis, Agenore Incrocci, in arte Age, e Marchesi), Vanzina protesse sempre i confini di una sobria vita privata ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] artistica di Vanni si basò inizialmente sulla frequentazione del pittore pisano Aurelio Lomi (ibid., p. 535; Baldassari, 1986, p. 178 nel chiostro di S. Antonino nel convento di S. Marco a Firenze. A questa impresa Baldinucci dedicò un’attenta ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] cremasca intorno ai pittori Vincenzo Civerchio, Carlo Urbino, Aurelio Busso, Vittoriano Urbino, Gian Giacomo Barbelli.
Gli acquisti come Francesco Boldrini (Milano), Carlo Gandolfi e Marco Deleidi (Bergamo), e Antonio Boccalari (Modena), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] ’excursus filosofico contenuto nel VI libro della Repubblica di Marco Tullio Cicerone. Infine, gli scritti filosofici e retorici dello più agile e scarno solo le Istituzioni di Flavio Aurelio Magno Cassiodoro, in soli due libri, uno dedicato alle ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...