Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non conosce ostacoli e che al comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale che noi e la in Italia nella seconda guerra mondiale 1940-1945, Milano 1984; Aurelio Lepre, L'occhio del Duce. Gli italiani e la censura ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di altri tre e l'apertura di quello nuovo di S. Marco: non vanno invece in porto due riforme caldeggiate da Gasparo Gozzi, dei rettori, Trieste, 23-24 ottobre 1980, a cura di Aurelio Tagliaferri, Milano 1981, pp. 311-333; Federico Seneca, Appunti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Venezia al Ministero dell'Interno, 4 agosto 1948.
115. Aurelio Lepre, Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al di due industriali vicentini ha inaugurato ieri mattina la pista del Marco Polo, ibid., 2 agosto 1960.
332. Cit. in ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] spedizione contro la Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco, Venezia 1981.
3. V. A. Boholm, The Doge, pp. 122-124 giugno 1531 la vedova del cancellier grande Nicolò Aurelio faceva seppellire il marito con "grandissimo honor" ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] una maggiore intensità al Lido, e Sestiere di S. Marco, i quali sono stati sensibilmente rinforzati di Agenti e , ibid., 3, 1931, nr. 7, pp. 16-22.
134. Aurelio Cavalieri, L’assistenza Veneziana alla Scuola Primaria, «Rivista di Venezia a cura del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in qualche modo patetica. Alla stessa corrente appartiene il r. di Marco Bruto sulle monete coniate tra il 44 e il 42 a. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni di Archeologia, 2), Roma 1958; H. v ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ab omnibus bonis libris (di fatto un compendio ricettistico) di Marco de Ancisio da Roma sono sufficienti a segnalare l'uso e le e quello allegorico, Vellus aureum, entrambi di Giovanni Aurelio Augurello. Questa novità è in piena sintonia sia con ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] "a nome del beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794), la seconda "per il 81-111.
D. Vera, Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, pp. 154-60.
G. Puglisi, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 15,25 m.
In Italia, Giuseppe Tugnoli, emiliano, e Aurelio Lenzi, toscano, furono i primi lanciatori di un certo rilievo. dallo stesso alveo fiorentino sarebbe emerso il suo successore, Marco Montelatici, primo 'ventimetrista' italiano con 20 m al ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , oltre a ottenere il loro battesimo autori come Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli, Franco Piavoli, Carlo Mazzacurati, Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio Capuano, Giuseppe Gaudino, Ciprì ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...