GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXVII (1941), pp. 177 s., 191, 197 s.; Aurelio Simmaco de Iacobiti, Poema inedito su s. Giacomo della Marca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis de ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dei dieci(32).
Nel 1835 lo scrittore anticlericale Aurelio Bianchi-Giovini promosse a Capolago nel Ticino una solo tutto. Viva dunque la repubblica! Viva la libertà! Viva San Marco!»(35). Così, pur suscitando «diffidenze e sospetti» fuori Venezia(36 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] i nonni di Ricasoli, di Cavour, di Massimo D’Azeglio, di Marco Minghetti, e di infiniti altri. Eppure questo è ciò che accade nell fede col sangue (Vannucci 1849, pp. 5-6).
Aurelio Saffi, che nel 1850 recensisce entusiasticamente il libro di Vannucci ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dagli internazionalisti, che si radicarono soprattutto in Romagna e nelle Marche per arrivare, secondo la polizia, al numero di 155 circoli nella repressione anche i capi repubblicani (tra cui Aurelio Saffi, leader indiscusso dopo la morte di Mazzini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] il nuovo amministratore delegato, nella persona del manager Aurelio Peccei (1908-1984), già alto dirigente della Fiat il 1971 furono inaugurati l’impianto di Scarmagno, opera dell’architetto Marco Zanuso (1916-2001), quelli di Crema e di Marcianise, ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] del 26 marzo 1511, che danneggia molte case e il campanile di S. Marco, del 7 e 12 luglio 1522, del 17 novembre 1570, del 5 IV, Paris 1819, pp. 313-461 (trad. it. di Aurelio Bianchi Giovini, Capolago 1837).
39. Venezia salvata, ossia una congiura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio Rex); lo riotterrà nel 1967 con la lavabiancheria P5 (sempre nel 1972.
1970
• Il Club di Roma, diretto da Aurelio Peccei, commissiona al MIT il rapporto sui limiti dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Gaetano Arturo Crocco e all’inizio degli anni Cinquanta dal professor Aurelio Robotti, che nel 1952, primo in Italia, lanciò un Italia e Stati Uniti. Per la realizzazione del progetto San Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò nel 1962 a un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] svolta l’attività di Federico Arcamone (n. 1928) e Aurelio Di Marco (1915-1984). Il primo, laureato in chimica a il CNR-ICoCEA di Bologna.
Collaboratore di Pietro Rondoni, Di Marco è stato tra i protagonisti nel secondo dopoguerra dell’oncologia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] per essere poi stampati nel 1534 a Venezia da Aurelio Pincio. Il decimo libro del compendio di filosofia morale della Signoria, quando il frate fu costretto a predicare in San Marco e peggioreranno del tutto quando gli fu imposto di porvi termine ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...