Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] risultò, in tal senso, il lavoro svolto da Aurelio Robotti (1913-1994), tenente del Genio aeronautico, professore due giorni seguenti.
Il quinto e ultimo satellite della serie San Marco (San Marco D/L Spacecraft) fu lanciato il 25 marzo 1988 da un ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] come si apprende da una lettera dello stesso G. al cardinale Marco Barbo (Epistolae, p. 62), lettera non datata, ma circoscrivibile dedicata a Sisto IV (Medioli Masotti). Nel 1473 Giovanni Aurelio Augurelli era presente a Roma a una disputa sul fato ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] l’orazione da lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, infatti, con in fu colpito da nuovi lutti familiari. Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova di Paolo da Caivano, sposato sul finire del ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Gallery). Di poco successiva è una piccola pala d’altare, S. Marco in trono e santi (Venezia, S. Maria della Salute) che sia stato dipinto in concomitanza del matrimonio del committente, Nicolò Aurelio, avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Cerchia veneta del Bembo (in), formata da Giovanni Aurelio Augurello, Trifon Gabriele, Paolo Canal, Vincenzo Querini, Niccolò Liburnio, Alvise Priuli, Gaspara Stampa, Ludovico Pascale, Marco Cademosto (di famiglia veneziana, come si sospetta dal nome ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] '828 riuscirono addirittura a trafugare le spoglie di s. Marco ad Alessandria d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, Variae di Cassiodoro, in S. Lenza (ed.), Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Soneria Mannelli 1986, pp. 409-19; L'Italia e ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] ai campionati del Tirolo austriaco fino al 1974, quando entrò in scena un vecchio pioniere dello sport italiano, Aurelio Chiappero, già promotore della pallamano, che nel giro di due anni riuscì a costituire un'associazione nazionale riconosciuta ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] civiltà occidentale. Una componente della 'selvatichezza', di solito marcata nei resoconti di viaggio, è la nudità. I committenza strettamente privata, celebrando il matrimonio fra Niccolò Aurelio e Laura Bagarotto, mentre la volta della Sistina ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Venezia. Qui si segnalò da subito in piazza S. Marco con discorsi, circolanti anche in foglio volante, come , Ist. per la Storia del Risorgimento; Forlì, Bibl. comunale Aurelio Saffi, Raccolta Piancastelli; Venezia, Bibl. del Museo Correr, Fondo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] S. Facchinetti, Milano 2004, pp. 32 s., 150 s., 289); Aurelio (1531-76) dei 38 rimasti alla balla d’oro il 4 dic. 1551, di palazzo ducale, Venezia 1987, p. 169; M. Zorzi, La Libreria di San Marco …, Milano 1987, pp. 118, 452; M.L. Scalvini - G.P. ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...