• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [140]
Arti visive [44]
Letteratura [26]
Religioni [24]
Storia [22]
Musica [10]
Medicina [8]
Archeologia [6]
Filosofia [5]
Diritto [5]

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] , dove, fuggito il papa e proclamata la Repubblica Romana, con il triumvirato di Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi sembrarono realizzarsi gli ideali risorgimentali mazziniani, ed egli fece così parte dell’Assemblea nazionale. Quando nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] del Comitato provinciale di guerra di Forlì assieme ad Aurelio Saffi. Diventato ufficiale dell’esercito romano col grado di di argomento storico – la più riuscita delle quali è il Marco Bozzari, pubblicata in tre successive edizioni (Corfù 1833; Forlì ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Praga, Indagini e studi sull'umanesimo in Dalmazia. Il cod. Marciano di Giorgio Begna e Pietro Cippico, ibid., t. XIII (1932 (1938), pp. 255 s.; G. Praga, Un carme di Giovanni Aurelio Augurello per Alvise Cippico, ibid., t. XXVIII (1939), p. 223; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

REZZONICO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZONICO, Carlo Antonio Menniti Ippolito REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli. La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] partecipò al conclave che nel 1769 elesse Clemente XIV e il 14 dicembre 1772 optò per il titolo cardinalizio di S. Marco. Il 21 marzo 1773 fu consacrato vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina. Nel 1774-75 partecipò al conclave che elesse Pio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZONICO, Carlo (5)
Mostra Tutti

CRISTOFORO di Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Geremia Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] a Roma dell'imperatore Federico III, ebbe l'incarico di restaurare dietro compenso di 300 fiorini d'oro la statua bronzea di Marc'Aurelio, allora davanti a S. Giovanni in Laterano (mandato di pagamento del 25 giugno 1468 in Müntz, 1879, p. 93). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – COSTANTINO IL GRANDE – ALFONSO V D'ARAGONA – LUDOVICO GONZAGA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO di Geremia (2)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] perduta Natività "finta di una notte" (p. 250) col ritratto di Marco Loredan, alle pale del Carmine e dei Ss. Giovanni e Paolo. Il Joan Paulo da Vonigo" (dicembre 1544), figlio del "magnifico Aurelio" (Arch. di Stato di Treviso, Corpor. relig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXVII (1941), pp. 177 s., 191, 197 s.; Aurelio Simmaco de Iacobiti, Poema inedito su s. Giacomo della Marca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] come si apprende da una lettera dello stesso G. al cardinale Marco Barbo (Epistolae, p. 62), lettera non datata, ma circoscrivibile dedicata a Sisto IV (Medioli Masotti). Nel 1473 Giovanni Aurelio Augurelli era presente a Roma a una disputa sul fato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] l’orazione da lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, infatti, con in fu colpito da nuovi lutti familiari. Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova di Paolo da Caivano, sposato sul finire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Gallery). Di poco successiva è una piccola pala d’altare, S. Marco in trono e santi (Venezia, S. Maria della Salute) che sia stato dipinto in concomitanza del matrimonio del committente, Nicolò Aurelio, avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
disneyzzazione
disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali