PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] cui statuette si trovano esposte nel larario domestico. Sappiamo che furono annoverati tra i P. anche personaggi umani: MarcoAurelio vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; Severo Alessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] culto tributato all’imperatore e alla Dea Roma, nonché ritratti di Augusto, Nerone, Galba, Vespasiano, Traiano, Adriano, Sabina e MarcoAurelio. Vi erano edifici pubblici di grande qualità, come il teatro, risalente ai primi due decenni del II sec. d ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] di un imperatore per la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo le attribuzioni a Settimio Severo e MarcoAurelio oggi l'ipotesi più probabile è quella di nconoscere nel ritratto l'effigie di Elio Lucio Vero. Particolarmente bella per ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] di Sveti Gheorghi (San Giorgio), in ottimo stato di conservazione.
S. era difesa da un muro di fortificazione costruito sotto MarcoAurelio e riparato alcune volte; un secondo muro fu costruito nel IV secolo. La città è stata ampliata in direzione N ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] quinquennalis canabensium e decurio Troesmensium. Dopo il trasferimento della legione sopraccitata nella Dacia, sotto il regno di MarcoAurelio, le canabae, fuse con la vecchia città vicina, diventarono un municipium, condotto da duoviri. I resti ...
Leggi Tutto
TUTELA
W. Köhler
L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] (enta) Ital(iae) di Traiano, le puellae Faustinianae sotto Antonino Pio e le novae puellae Faustinianae sotto MarcoAurelio. Nelle iscrizioni indulgentia Augg. in Italiam (v. Indulgentia) dei Severi e nella felicitatem Italicam (sc. Carus praebuit ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] al sovrano terreno lo scettro, simbolo del potere imperiale.
Sotto Antonino Pio funge da simbolo la folgore di Giove, sotto MarcoAurelio la coppa dei sacrifici. Talvolta, per esempio, all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure è ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] documenti del culto di C. a Roma, in Bull. Com., LXXII, 1946-48, pp. 11 ss.; H. Cohen, Monn. Emp., MarcoAurelio, 662, Settimio Severo, 217-227, Caracalla, 96-101; C. Pietrangeli, Musei Capitolini. I monumenti dei culti orientali, Roma 1951, p. 28 ...
Leggi Tutto
LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] , che rappresentava scudi e armi sovrapposte, è a rilievo basso. Non è sicura la relazione dell'arco con un bronzo di MarcoAurelio trovato presso le sue fondamenta: anzi la datazione intorno alla seconda metà del II sec. (A. Blanchet) è stata ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, tav. 10, p. 81; J. Aymard, L'"Adventus" de Marc-Aurèle sur l'Arc de Constantin, in Revue des Études Anciennes, lii, Bordeaux 1950, pp. 71-76.
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...