RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] Aug(usti) si trova solo sui conî di MarcoAurelio degli anni 173-4.
Manca una vera rappresentazione della R., in compenso si vede Mercurio, una volta con i consueti attributi: borsa del denaro e caduceo, in un tempio, l'altra con patera per libazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] inoltre, era uno scalo della classis Flavia Moesica. Una fase di attività particolarmente intensa fu quella delle guerre marcomanniche di MarcoAurelio (165 d.C.), dopo la quale N. divenne municipium; all’epoca dei Severi era nota anche come sede di ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla)
B. M. Felletti Maj
Nata da MarcoAurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di Lucio Vero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] passaggi di piani, la levigatezza della superficie e la tonalità calda sono proprie dell'arte iconografica dell'età di MarcoAurelio.
Si può forse riconoscere L. anche in una statua colossale velata della Collezione Sciarra nel Museo Naz. Romano, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] e in atto di reggere un lembo del chitone con la sinistra come una Spes in monete di Antonino Pio e di MarcoAurelio; alcune monete di quest'ultimo presentano varianti: su una moneta, la C. regge una doppia patera, su altre invece ha nella destra ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] sulle monete è però Elagabalus. Quando Vario Avito, nipote di Giulia Mesa e sacerdote di E., divenne imperatore col nome di MarcoAurelio Antonino, il culto di E. fu introdotto in Roma e gli furono edificati due templi, uno sul Palatino, l'altro ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] la regione e accortisi dell'importanza della sua posizione, la fecero sede del governatore militare. Al tempo di MarcoAurelio N. divenne municipio; fino a Diocleziano essa apparteneva alla provincia Moesia, e da Diocleziano in poi alla provincia ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] tav. 63, 89. Monete di Domiziano: op. cit., ii, p. 362 ss., tavv. 70, 8; 72, 8; 75, 4; 76, 6. Monete di MarcoAurelio: op. cit., iv, p. 621 ss., tavv. 82, 9; 83, 3-4, 13-14. Cosiddetta Thusnelda: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II ed ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] in pietra, verosimilmente all'inizio della seconda metà del II sec. d. C., in seguito agli avvenimenti del regno di Antonino Pio e di MarcoAurelio; era di forma quadrata, con lati di m 182, quattro porte e mura d'uno spessore di m 1,26-1,58. All ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto MarcoAurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in parte conservato nel sec. XV. Il tempio, corinzio con basi attiche, in marmo di Proconneso, sorgeva ad O della ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] di Antonino Pio: W. Fröhner, Les médailles de l'Empire Romain, p. 56; inoltre Roscher, i, c. 2289; medaglione di MarcoAurelio: Eckhel, Catalogus, ii, p. 219, n. 46; bacile bronzeo: U. B. Walters, British Museum Catal., n. 56o; Annali, xxiii, 1851 ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...