APULUM
D. Adamesteanu
Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] della Dacia, Sarmizegetusa (Colonia Ulpia Traiana, odierna Gradiste), e in seguito, con la tripartizione della Dacia compiuta da MarcoAurelio, divenne città principale della Dacia Apulensis. Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ...
Leggi Tutto
SEMASIA (Σεμασία)
A. Gallina
Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di MarcoAurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] frequenti nei tipi romani (il suo nome significa: colei che dà il segnale). Cavalca, indossando un corto chitone, con il peplo che le fluttua dietro le spalle. La mano destra, sollevata in alto, regge ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] da alcuni tipi monetali di Nisa dell'età di Adriano, Antonino Pio, MarcoAurelio recanti la leggenda ΝΥCΕΟΝ - ΚΑΜΑΡΕΙΤΗC. Il dio rappresentato sempre stante, regge lo scettro ed altri attributi che variano da conio a conio. Secondo il Pappadopoulos ...
Leggi Tutto
KETEIOS (Κήτειος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Misia, raffigurato con il Seleinos, come giovani recumbenti ai piedi della statua di Asklepios o della Tyche della città su monete di Marco [...] Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, cc. 360-1, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 536; R. Stuart Poole, Cat. British Museum (Mysia), p. 146 (MarcoAurelio), p. 144, tav. XXVIII, 18 (Elio Cesare); H. Schrader, in Jahrbuch, XV, 1900, tav. XV. ...
Leggi Tutto
LUGIUS
D. Adamesteanu
Centro militare identificato con la località moderna di Dunaszekcsò in Ungheria.
Sito sulla grande strada che da Aquincum scendeva, sulla sponda destra del Danubio, verso Mursa [...] della cohors VII Breucorum (C.I.L., iii, 15148; Arch. Ert., 1885, p. 37 s.) già dall'età di MarcoAurelio. Molto probabilmente il castrum ebbe un generale rifacimento all'età di Settimio Severo, come risulta dal materiale riadoperato nella ...
Leggi Tutto
MARKOUNA (Verecunda)
Red.
Località dell'Africa settentrionale, a tre chilometri da Lambesi, che ha restituito scarsi resti archeologici; notevoli due archi trionfali ad un solo fornice, eretti sotto [...] uno di questi, sulla strada di Timgad, reca i resti della dedica a MarcoAurelio da parte della respublica Verecundensium e la data 172; l'altro, sulla via di Lambesi, risulta, dall'iscrizione, eretto nel 162. Numerose le iscrizioni rinvenute nella ...
Leggi Tutto
AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] È probabile che il nostro artista sia quello stesso Nikephoros, figlio di Nikephoros, vincitore nelle gare dei fanciulli, nell'età di MarcoAurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 604; J ...
Leggi Tutto
AEPOLIANUS (Aepolianus)
A. Stazio
Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] senza sufficiente fondamento, MarcoAurelio. Nonostante i dubbi avanzati, l'iscrizione pare autentica, ma è più probabile che indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. ...
Leggi Tutto
KESTROS (Κέστρος)
E. Joly
Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di MarcoAurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] è su monete di Settimio Severo da Perge e di Salonina da Sillyon.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford ...
Leggi Tutto
HYPIOS ("Υπιος)
G. Scichilone
Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di età imperiale romana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] MarcoAurelio e sotto Lucio Vero. Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 504; B. V. Head, ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...