• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [1017]
Storia [119]
Biografie [225]
Arti visive [234]
Archeologia [209]
Religioni [50]
Letteratura [47]
Europa [40]
Diritto [32]
Filosofia [24]
Geografia [19]

Dióne Cassio Cocceiano

Enciclopedia on line

Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] sua vita in Bitinia, fu completata e divisa in 80 libri, seguendo l'ordine annalistico. Difficile il problema delle fonti di D.; certamente usò Livio e Tacito e dal 180 (morte di Marco Aurelio) seguì, come egli stesso avverte, ricordi personali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ALESSANDRO SEVERO – GIOVANNI XIFILINO – CONSOLE ORDINARIO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Cassio Cocceiano (2)
Mostra Tutti

Antonino Pio

Enciclopedia on line

Antonino Pio Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema fiscale e diede vita a istituzioni benefiche. [...] Briganti in Britannia: qui fu stabilito il famoso "vallo di A.". Provvide alla successione adottando Marco Annio Vero, il futuro Marco Aurelio, e Lucio Elio Aurelio Commodo, il futuro Lucio Vero. Fu sepolto nel mausoleo di Adriano. In sua memoria M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – MARCO AURELIO – LUCIO VERO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonino Pio (2)
Mostra Tutti

Faustina Minore

Enciclopedia on line

Faustina Minore Figlia (n. 130 circa - m. 176 d. C.) di Antonino Pio e Faustina Maggiore; il padre la dette in sposa (145) a Marco Aurelio, suo cugino, e le conferì (146?) il titolo di Augusta. È lodata per il suo sollecito [...] Faustinianae che rinnovarono l'istituzione benefica sorta in memoria della madre. Le fonti antiche, in contrasto coi Ricordi di Marco Aurelio, accusarono calunniosamente F. di dissolutezza. Il suo ritratto ci è noto da molte monete, e da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTINA MAGGIORE – MARCO AURELIO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustina Minore (1)
Mostra Tutti

Braschi

Enciclopedia on line

Braschi Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'elezione al pontificato (1775) di Giovanni Angelo (Pio VI). L'origine, forse svedese, rimane dubbia. Il primo di cui si ha notizia certa è un Giacomo oriundo di [...] nel 1471 capitano della rocca di Cesena; ma solo da Andrea (1548) la discendenza è rigorosamente accertata (Pietro, Antonio, Francesco, Marco Aurelio, che fu il padre di Pio VI). Pio VI, non volendo che scomparisse il nome del casato, chiamò nel 1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – CESENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braschi (1)
Mostra Tutti

Avìdio Càssio, Gaio

Enciclopedia on line

Generale romano d'origine siriaca (2º sec. d. C.). Nel 164 vinse Vologese III, re dei Parti, a Europo sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, incendiò Seleucia e distrusse la reggia di Ctesifonte. Ebbe successivamente [...] il comando di tutte le province d'Oriente. Nel 175, diffusasi la falsa notizia della morte di Marco Aurelio, assunse l'impero ma fu ucciso dai suoi ufficiali, che ne portarono la testa a Marco Aurelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – SELEUCIA – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avìdio Càssio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Dìdio Giuliano, Marco

Enciclopedia on line

Dìdio Giuliano, Marco Imperatore romano (Milano 133 - Roma 193). Iniziò la sua carriera al tempo di Marco Aurelio che lo protesse; già governatore di varie province, quando (193) Pertinace fu ucciso dai pretoriani, offerta [...] ad essi una cospicua somma, fu proclamato imperatore, ma si trovò di fronte l'opposizione di Pescennio Nigro e di Settimio Severo. Tenne un atteggiamento incerto; abbandonato da tutti, dopo 66 giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PESCENNIO NIGRO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìdio Giuliano, Marco (1)
Mostra Tutti

Catti

Enciclopedia on line

(lat Chatti) Antico popolo germanico fra il Reno e la Selva Ercinia, tra i più potenti soprattutto nel 1° sec. d.C., spesso in guerra con i Romani: nell’11-9 a.C. contro Druso; nel 15 d.C. contro Germanico; [...] nell’età di Claudio; nel 69-70 insieme con i ribelli Batavi; sotto Domiziano e Marco Aurelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO AURELIO – SELVA ERCINIA – DOMIZIANO – BATAVI – CHATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catti (1)
Mostra Tutti

Giùnio Rùstico, Quinto

Enciclopedia on line

Giùnio Rùstico, Quinto Magistrato romano (2º sec. d. C.), console nel 133 e nel 162, prefetto dell'Urbe nel 163-167. Filosofo, fu tra i maestri di Marco Aurelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – MARCO AURELIO – CONSOLE

VANDALI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALI (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] erano discesi verso i Riesengebirge, che Dione Cassio chiama Monte Vandalico, e per la Moravia erano già presso al Danubio, quando Marco Aurelio vinse parte di loro, insieme con i Marcomanni e i Quadi (171-73), e altrì comprese fra i proprî alleati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

BASTARNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] di Nerone ed essi furono tra le popolazioni germaniche che parteciparono al grande attacco contro le frontiere dell'impero sotto Marco Aurelio (166 d. C.). L'imperatore Probo (276-282) trasferì 100.000 Bastarni sulla destra del Danubio, in Tracia, e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – MARCO AURELIO – MITRIDATE. I – AGRICOLTURA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTARNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
disneyzzazione
disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali