GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] quindi di anatomia, ad Alessandria, esercitò la professione a Pergamo e poi a Roma alla corte di MarcoAurelio. Gli sono attribuiti numerosissimi scritti (circa 400), dei quali circa un quarto ci sono pervenuti, talora nella traduzione araba. ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] e i Severi la città raggiunge la massima espansione. È incendiata dai Goti nel 251 d. C. (Dexipp., fr. 19). Sotto MarcoAurelio, circa il 172 d. C., il Trimontium fu di nuovo fortificato e il tracciato della cinta è documentato da scavi effettuati ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] punica di B.) per ordine dei suffeti e di altri cittadini (dai nomi punici), al tempo dell'imperatore MarcoAurelio. Più recentemente il medesimo tempio è stato più minuziosamente esplorato da una spedizione svedese diretta dal Kunwald, mentre il ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] di una casa romana del II-III sec. d. C.; vi è stato scoperto tra l'altro un busto dell'imperatore MarcoAurelio, oltre a ricchi mosaici figurati (maschere, tigri davanti a un cratere, due galli affrontati, pavoni, pesci, ecc.).
Infine per l'epoca ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] . L'autonomia amministrativa andò attenuandosi con la nomina dei curatores con Traiano, dei consulares con Adriano, detti iuridici da MarcoAurelio, arrivando poi alla parificazione con l'editto di Caracalla del 212 d. C., che concedeva a tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] p. 106; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. stud., XXXVII, 1947, pp. 187-191; XXXVIII, 1948, pp. 9-14. Medaglione di MarcoAurelio: F. Magi, op. cit., p. 100; Bull. Comun., LXXI, 1943-45, pp. 137-140, con bibl. preced. Rilievo del Museo Naz. Romano: R ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] per ottenere effetti chiaroscurali, lo sguardo e la grandezza degli occhi si inquadrano nell'arte dell'età di MarcoAurelio. Il movimento contrastante del lungo collo flessuoso è una chiara reminiscenza ellenistica. Tale potrebbe essere anche il ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] 6oo. Nessuna di esse ha simboli cristiani. La maggior parte delle monete ritrovate vanno da Vespasiano fino a MarcoAurelio; alcune sono di epoca anteriore o posteriore a questi due imperatori. Parte del materiale si trova nel museo archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] cittadine sin dal I sec. erano adorne di ricchi mosaici pavimentali.
Con l'invasione dei Quadi e dei Marcomanni al tempo di MarcoAurelio mutò qui, come per tutta la decima regione, il clima di sicurezza e di pace; anzi C. si trovò proprio su una ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] traffici romani. Il secondo e più duraturo periodo della dominazione romana ebbe inizio con le guerre parthiche di MarcoAurelio, il quale peraltro assicurò al governo di Roma solo la parte nord-occidentale dell'antico territorio, comprensiva dell ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...