Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] , della Belgica, delle Gallie e della Narbonese, e ci mette sotto gli occhi il testo della sua nomina da parte di MarcoAurelio. Sotto lo stesso imperatore, un alumnus di B. R., C. Memmio Fido Giulio Albo, svolge una carriera senatoria molto notevole ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] .A.
(C. Bérard)
Età romana. - Trovamenti fatti nel territorio del Cantone di Vaud, specialmente notevole un busto d'oro di MarcoAurelio, un unicum, trovato nell'aprile del 1939 in una fogna ad Avenches, l'antica Aventicum. Esempio istruttivo di arte ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] alla sommità dell'altipiano. Numerosissimi edifici vi si aggiunsero nel corso del II secolo. A parte il teatro, costruito sotto MarcoAurelio, uno dei meglio conservati d'Africa, e le Grandi Terme, si tratta in massima parte di templi. Alle due ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] -24, p. 182; W. Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941, p. 151 ss., e p. 228; K. Caprino, in La Colonna di MarcoAurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma 1955, p. 82; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960, pp. 50, 58 ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] , sono forse dei magazzini, horrea, costruiti dagli iuvenes contemporaneamente alla basilica.
Dietro il ginnasio fu costruito sotto MarcoAurelio il castello d'acqua dove terminava l'acquedotto, lungo 9 km, di cui parecchie arcate sono ancora in ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] monete, nei rilievi romani di soggetto storico e ritorna più volte in quelli delle colonne di Traiano e di MarcoAurelio. Lo schema iconografico è quasi costante: l'imperatore è rappresentato sul suggestum, seguito dallo stato maggiore, dai littori ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] del Colosseo, o nell'arco di Susa. Forme particolari sono quelle a ghirlanda delle colonne onorarie di Traiano e di MarcoAurelio, e spesso le basi romane mostrano una notevole ricchezza decorativa. Ma la b. attica prevalse e fu attribuita anche alle ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] et populosa (Amm. Marcell., x, 1, 10, 2) oppure ἡ μεγίστη πόλις, come la chiama Erodiano (7, 2). Fu sede temporanea di MarcoAurelio durante le guerre marcomanniche ed è qui che Erode Attico abitò per un certo periodo di tempo. Fu luogo di nascita e ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] -romano e bizantino; una sola porta ancora conservata. La seconda cinta, molto più estesa nella pianura, è opera di MarcoAurelio ed è mal ridotta. Resti di un acquedotto romano. Nella parte orientale della città moderna erano gli edifici principali ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] , sono a D. i resti di almeno altri due templi in rovina, datati anch'essi al periodo fra Augusto e MarcoAurelio.
Bibl.: J. Duemichen, Zur Baugeschichte des Denderahtempels, Strasburgo 1877; W. M. Fl. Petrie e altri, Dendereh 1898, Londra 1900; É ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...