DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] quell'occasione: Stanze per il solenne ingresso a procuratore di S. Marco di s. e. il nobiluomo sig. conte Ludovico Manin, a s 1764. Nel 1765 poi pubblicò a Venezia, per le nozze Zorzi-Barbarigo, La grotta di Pietro d'Abano, canti due. Questa volta ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Reggio. Come si può ricavare dalla corrispondenza tra il doge Agostino Barbarigo e Giovanni Carlo, l’opera fu consegnata poco dopo il 16 che nel 1566 egli ebbe con i procuratori di S. Marco, avviata per il recupero della rendita cessata con la morte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] 28 febbr. 1773 Andrea Tron fu eletto procuratore di S. Marco de citra, carica che, tradizionalmente, equivaleva ad entrare nella i suoi averi, tutti i suoi libri passarono ad Alvise Barbarigo, nipote amatissimo, figlio di Luisa Tron sua cognata. La ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] senza grottesche esagerazioni - l'affetto, che tanto scalpore suscitò a Venezia e fuori, tra i patrizi Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan con un Panegirico (Venetia 1626), che sarà più volte ristampato (oltre che nelle due edizioni dell'epistolario ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] (p. 298). In questo periodo, ad esempio, i Barbarigo della Terrazza gli affidarono la decorazione ad affresco di alcuni 192; P. Sohm, La critica d’arte del Seicento: C. R. e Marco Boschini, ibid., II, Milano 2001, pp. 725-756; L. Puppi, Tre eteronimi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] del 1442, dopo di che fu consigliere per il sestiere di S. Marco e il 1° ottobre entrò a far parte del Consiglio dei dieci per Il 7 febbr. 1453 la Signoria eleggeva pertanto Girolamo Barbarigo come provveditore in luogo del L., che il successivo ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] seu De signis di Scipione Chiaramonti e nel 1629 avrebbe dato alle stampe Il secolo dell’Oro rinascente nell’amicitia tra Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano, un’operetta in cui esaltò il sodalizio tra due patrizi veneziani, il più anziano e facoltoso ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 1580 con Elena, figlia dell’eroico ammiraglio Agostino Barbarigo. Priuli ebbe sei figli maschi, tra cui F. Cividale, Oratione recitata al sig. A. P. procuratore di S. Marco, Verona 1614; C. Capaccio, Panegirico […] in lode dell’inclita città di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione non ebbe luogo, poiché lo 1458), giunse a Roma due mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan e Matteo Vitturi; la S. Sede stava ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Barbarigo con Francesco Loredan, bisnonno del Loredan. Secondo una stima del 1755, le terre ex Barbarigo di petizion, Inventari, b. 459/15, 19 maggio 1562; Procuratori di S. Marco de supra, Commissarie, bb. 71-72, 86, 92, 97, 99; Provveditori ...
Leggi Tutto