MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] momento - sostenne il M. che, intanto, a Venezia, il 1° giugno era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva mentre il Turco era in difficoltà, quasi allo sbando, con la flotta ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] dei suoi fratelli. Il G. fu confratello della Scuola Grande di S. Marco (ibid., II, p. 106 doc. 80); un documento del 1502 stilistici.
Le medaglie coniate dal G. sono quella di Agostino Barbarigo, doge dal 1486, e quella di papa Giulio II, datata ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] nato nel 1398 circa, marito di Lucrezia di Antonio Barbarigo nel 1421), Carlo (nato nel 1399 circa, (1392-93), a 7 sett. 1392; 52 (Id.), prot. 1422-23, c. 18v; 169 (Marco Rafanelli), prot. 1396-97, a 26 sett. e 4 nov. 1396; 170 (Id.), prot. 1402- ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] a un Giovanni Marangoni "de Vicentia", alunno di quel seminario (E. Chierichetti, Introduzione a G. Marangoni, Vita del… card. Marco Antonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. dovette far parte del piccolo gruppo di giovani che nel 1684 riaccompagnò a Corfù ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] 167, 168, 174, 507, 602, 615; G. Strozza, Il Barbarigo ovvero l'amico sollevato, Venezia 1626; L. Pignoria, Symbol. epistolicarum..., p. 156; C. Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] a motivo di un forte contrasto con Tommaso Barbarigo, sopracomito di galera della squadra di Negroponte, 808, 815, pp. 275, 286 s.; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venetia 1602, pp. 49, 52, 54; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 403-408 (suppliche del C. per il titolo di procuratore di S. Marco e per l'aggregazione dei figli al patriziato); Ibid., Mss. P. Venezia 1934, pp. 395 s.; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario di Padova, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] II, Padova 1853, pp. 306 ss.; Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, I, Venetiis 1868, p XI, Milano 1958, p. 428; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] voltadi Venezia. Arrivò al Lido il 6 giugno e, ad accoglierla, trovò il doge Barbarigo con tutta la Signoria e il fiore della nobiltà: fu condotta nel "Bucintoro" a S. Marco, dove ripeté la cerimonia di donazione.
All'uscita della chiesa, il C. venne ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Angeli, pendants di quelli solitamente discussi fra Pier Maria Pennacchi e Marco Palmezzano, per cui cfr. ibid.) e la sagrestia della Salute seconda (precisamente, dal gruppo centrale del paliotto Barbarigo del 1488) non avrebbero mai lasciato del ...
Leggi Tutto