CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] nuovo pontefice nel maggio del 1485. Nel 1486 fu ancora a Venezia per felicitarsi, a nome del suo signore, con MarcoBarbarigo, che era stato eletto doge il 19 novembre dell'anno precedente.
Nonostante le numerose missioni presso Stati esteri da lui ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] Brescia, e l'anno successivo fu uno dei savi eletti ad recuperandas pecunias.Nel 1485 fu tra gli elettori del doge MarcoBarbarigo, e tra i correttori della promissio ducale. Al momento della morte era da parecchio tempo procuratore de citra.
Ma più ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] violenti scontri, tanto che si disse che la morte di Marco fosse avvenuta in seguito a uno dei clamorosi diverbi avuti , ch'el non se fazi omnipotente come feva missier Augustin Barbarigo" e se, proprio allora, furono creati gli Inquisitori sopra il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] del futuro vescovo di Ceneda e di Vicenza Pietro Marco Zaguri e della sua Orazione funebre recitata in un' discendente del suo ramo nobiliare, lasciò erede universale la nipote Contarina Barbarigo.
Fonti e Bibl.: A Venezia nella Bibl. Marciana, mss. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] In questa carica appare anche il 10 giugno 1558 un Niccolò Barbarigo del quale non è precisato il patronimico. A improbabile che sia in Anecdota veneta, I, Venezia 1757, Parigi, e Marco Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 273, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] ., invece, insieme con Ermolao Barbaro, Leonardo Loredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in "di un nobile veneziano che andò in compagnia di Antonio Barbarigo" - probabilmente Nicolò Michiel - e descrive l'itinerario percorso ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] vivo malcontento, che investì innanzi tutto il Barbarigo. Questi divenne il capro espiatorio di una situazione principio di novembre del 1616 Antonio Priuli, procuratore di S. Marco e futuro doge, assunse con la carica di provveditore generale delle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] circa, e un testamento del 1365 parla di un G. Barbarigo sposato a Franceschina, con una figlia di nome Elisabetta già arrivare alla lega contro il Visconti, e fu fatto procuratore di S. Marco.
Nel 1400 il B. sfiorò l'elezione al dogato: nei primi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] leggi della Repubblica gli impedirono di accedere alle cariche pubbliche finché visse il padre. Questi morì nel 1486, assistito nella lunga malattia dai figli con tanta sollecitudine, che G. B. Egnazio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, ff. 16-17; Arch. di Stato di Venezia, G. A. Cappellari, Famiglie Venete; I, Barbarigo, Dispacci della guerra di Peloponneso (1465-1466), a cura di G. N. Sathas, in Documents inédits relatifs à l'histoire de la ...
Leggi Tutto