BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] ; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche Pitture della città di Venezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di MarcoBoschini,Venezia 1733, pp. 59, 218, 344, 439, 442; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna,Bologna ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] dei palazzi veneziani del sec. XVI. Vi apparivano Cerere sul carro,la Fama,il Tempo e varie altre figure mitologiche.
MarcoBoschini, nelle sue Ricche Minere,ricorda anche affreschi sulla facciata di casa Corner in campo SS. Apostoli e di una casa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] l'Immacolata Concezione del Museo Correr di Venezia, un dipinto su seta forse parte dello stendardo processionale visto da MarcoBoschini in S. Maria Maggiore a Venezia (Mariacher, p. 211).
La pratica artigianale della bottega prevedeva anche le ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] ., pp. n. nn.; A. M. Zanetti, Descriz. di tutte le p ubbliche pitture... o sia Rinnovazione delle ricche minere di MarcoBoschini... con un compendio delle Vite, e maniere de' principali pittori, Venezia 1731, pp. 36-40; F. Memmo, Vita e macchine ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] la Pittura, e Poesia».
Morto il Guercino nel 1666, Paglia lasciò Bologna e rientrò a Brescia recandosi spesso a Venezia: MarcoBoschini (1674, p. 50) segnala che stava dipingendo sedici tele con Ss. benedettini in S. Nicolò al Lido (perdute) e in ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), pp. 73 s.; L. e U. Procacci, Ilcarteggio di MarcoBoschini con il cardinale Leopoldo de' Medici, ibid., pp. 89, 111 ss.; S. Savini Branca, Ilcollezionismo venez. nel '600, Padova 1965, pp ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] . Quest'ultimo, secondo una fonte del XVII secolo (un elenco di pittori veneziani inviato a Leopoldo de' Medici da MarcoBoschini), sarebbe stato il maestro del Forabosco.
In generale l'influenza sull'opera del F. della ritrattistica alla moda del ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] è da porsi nel 1660 circa; ma si può giungere a una datazione più logica, anche se non ad annum, considerando che MarcoBoschini, che è la fonte più antica, ci parla di due opere del pittore soltanto nella seconda edizione (1674) delle Ricche minere ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] elogio anche di una bellissima giovane discinta raffigurata anch'essa con negromantica evidenza, forse sotto l'influsso del Cagnacci.
MarcoBoschini oppone la maniera arida e gretta del B. alla "manierosa maestria" del Maffeì: "lu xe in diligentia il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di Ascoli, Ascoli 1676, pp. 31 ss.; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 1970, p. 15; A. Ricci, Memorie stor. d. arti e d. artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B. Carducci, Su le memorie e ...
Leggi Tutto