CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] le pareti laterali del presbiterio due grandi tele con SS.Marco e Marcelliano esortati da s. Sebastiano e il Martirio (1965), pp. 65-83 passim;L. e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini con… L. de' Medici, ibid., pp. 85-114 passim;G. Serra, Di un ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1974, p. 53). Purtroppo una lunetta veneziana per i Frari (M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 44), Vergine e due santi della Procuratoria veneziana di S. Marco, ma forse di provenienza vicentina, e La Maddalena ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] nuova di uno dei più eminenti personaggi della Padova "culta", Marco Mantova Benavides: siamo verso il 1541 (Arch. di Stato di Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indicem;M. Boschini, I gioielli pittoreschi virtuoso ornamento della città di Vicenza, ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] pennello, Milano 1671, p. 44 (edizione Milano 1980a cura di M. Bona Castellotti, p. 46;M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venetia 1674, Sestiere di S. Marco, p.69;C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1714, p. 151; A. M. Zanetti ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 119, 126 s., 131, 136, 147, 163, 187, 204; M. Boschini, Le minere della pittura, Venezia 1664, pp. 49, 51, 116, 124, 537; Id., Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Sestiere di S. Marco, pp. 37, 39, 90, 96, 97-98, 108, 112-114; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] che il C. abbia intuito la grandezza dei vedutisti veneziani, da Marco Ricci al Canaletto a Guardi, che certo conosceva ma che non incluse di lettura, analogamente a quanto poteva accadere in un Boschini: ma ciò non infirma la validità di tali giudizi ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] tra la moglie Camilla e i rappresentanti della Scuola di S. Marco, la cui eco si protrasse nella documentazione sino al 1531.
La Martinioni, Venezia 1663, pp. 168 s., 284, 286; M. Boschini, Le minere della pittura veneziana, Venezia 1664, pp. 237 s., ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] dall'abate ma elaborato con grande complessità da uno dei monaci, Marco Valle (due bozzetti, con Le tre Muse che sacrificano a Minerva con schizzi di figure sul retro.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura... di Venezia, Venezia 1664, p. ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlin 1914, p. 42; M. Boschini, La carta del Navegar pitoresco, Venetia 1664, pp. 153, 488, 557; 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] polittico del 1475 nella chiesa di Montefiorentino nelle Marche, di tipo tradizionale e derivato in particolar Le maraviglie dell'arte, ediz. Hadeln, I, Berlino 1914; M. Boschini, Le ricche miniere della pittura veneziana, Venezia 1674; A. M. Zanetti ...
Leggi Tutto