LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "finta di una notte" (p. 250) col ritratto di Marco Loredan, alle pale del Carmine e dei Ss. Giovanni e Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, pp. 303, 322, 365; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] :
Michelangelo diede una volta questo avvertimento a Marco [Pino] da Siena, suo discepolo, che non geroglifica almeno come quella dello Zuccaro, né volgare come quella del Boschini, è il trattato del Lomazzo (Storia pittorica della Italia, 1795-1796 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] cui delegare la soluzione della controversia (Ewald).
Fin dal 1660 Boschini (1660, pp. 532 s.) aveva parlato di due lo segnalava a Vienna (Favaro, p. 215), da dove nel 1691 Marco cedeva per 14.000 ducati il palazzo paterno sul Canal Grande (De Kunert ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] in collaborazione con il padre: I ss. Vincenzo e Marco che presentano la città di Vicenza alla Vergine, ora nel D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 231-238; M. Boschini, I gioielli pittoreschi: virtuoso ornamento della città di Vicenza, Venezia 1676, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] celebrità dell'artista: il ritratto del Vescovo Marco Giustiniani (1692: Rognini, 1978, p. 282 nella distrutta chiesa vicentina d'Ognissanti, ricordato da M. Boschini, I gioieli pittoreschi virtuoso ornamentodella città di Vicenza, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora, Walters Art Gallery) e al trittico a cura di D.F. Von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 237; M. Boschini, Le minere della pittura, Venetia 1664, pp. 60, 256, 287, 365, 412, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Ritratto di un procuratore di S. Marco con la famiglia (Venezia, Seminario patriarcale Giardino di cha' Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. 54 s.; M. Boschini, I gioielli pittoreschi... di Vicenza, Venezia 1676, pp. 15 s., 20, 27 ss., 36 s., ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] patria non gli si offrivano ancora, il D. soggiornò nelle Marche verso il 1401, data del perduto Polittico di s. 65, 173, 282; M. Boschini, Le ricche minere della pittura venez., Venezia 1674, sestiere di S. Marco, p. 49, sestiere di Dorsoduro, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] lasciata incompiuta da Alvise Vivarini e ultimata da Marco Basaiti. Né i ricordi di origine antiquaria Berenson (1958) e dal Menegazzi (1963). Tuttavia l'affermazione di M. Boschini (Le ricche minere ..., Venetia 1674, p. 182) a proposito dei dipinto ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in Ss. Marco e Andrea a Murano, di cui parlano Ridolfi e Boschini (p. 534). La pala, originariamente centinata, è stata tagliata nelle due parti oggi visibili: una ...
Leggi Tutto