• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [47]
Arti visive [36]
Archeologia [18]
Letteratura [18]
Storia [11]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [7]
Strumenti del sapere [7]
Diritto civile [6]
Geografia [5]

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio Paolo Pellegrini – Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] . L.VI.203 che ospita l’Ars grammatica di Diomede; il Marciano Z. lat. 339 che raccoglie i Poliorketica di Erone di Bisanzio s.; A. Perosa, L’“Epigrammaton libellus” di Domizio Calderini in un codice della Bibliothèque nationale di Parigi, in ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – RODRIGO SÀNCHEZ DE ARÉVALO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIUSEPPE BILLANOVICH

NIUTTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIUTTA, Ugo Alessio Gagliardi NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier. Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] , il Servizio informazione militare (SIM), nella sezione Calderini, e collaborò attivamente con il servizio di sicurezza ritrovato dalla magistratura, fu accusato – in particolare da Marco Pannella e Massimo Teodori, del Partito radicale – di aver ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] O. Castiglioni, collocata nel cortile del palazzo di Brera a Milano mentre del 1856 è il Ritratto del medico C.A. Calderini, per la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano. A proposito di questo ritratto bisogna notare, con Fiorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Coriolano Giuseppe Miano MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] produsse anche una svolta nella sua vita, marcata dalla nuova condizione di esule: aderì infatti , Perugia 1989, passim; G. Miano, Guglielmo Calderini docente dal 1868 al 1912, inGuglielmo Calderini. La costruzione di un’architettura nel progetto di ... Leggi Tutto

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] del maestro, tra i quali Raffaele Regio, Domizio Calderini, Giampietro Valeriano Bolzani, Bernardo Giustiniani, Giovanni Querini Il B. ebbe notevole fama di dotto e letterato: Marco Antonio Sabellico, nel suo Dialogus de lingua latina reparatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] in volgare e di autori coevi come Leonardo Bruni, Domizio Calderini, Marsilio Ficino e altri (Gallori - Nencioni, 1997). dei canonici di S. Maria del Fiore e a quella di S. Marco fu per entrambe di grande valore e foriero di notevoli benefici. Tanto ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

Svetonio, Gaio Tranquillo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Svetonio, Gaio Tranquillo Paolo Pellegrini La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] del Quattrocento, grazie alle cure prima del veronese Domizio Calderini, poi di Angelo Poliziano (Fera 1983; Campanelli 2001; il 1493 si collocano i due primi commenti continui di Marco Antonio Sabellico e Filippo Beroaldo, rispetto ai quali non ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – PREFETTO DEL PRETORIO

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] luogo a una polemica condotta con toni particolarmente vivaci da G. Calderini, anch'egli in concorso, il quale poneva in dubbio l'essere Nel cimitero del Verano realizzò la tomba Dettina - Di Marco (Cianferoni). Nel 1904 redasse il progetto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Gian Domenico Luigi Moretti Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] e inediti del B. dà una lista purtroppo assai incompleta e imprecisa il Someda de Marco (pp. 159-161), da completare con le più accurate notizie del Calderini e del Vale. Una decina di scritti antiquari, la massima parte, sono editì nella Raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI SOMASCHI – NUMISMATICI – TAGLIAMENTO – PORDENONE – EPIGRAFIA

MARTINO da Gemona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Gemona Andrea Tilatti MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] I promotori furono i dottori in decreti Lorenzo de Pinu e Gaspare Calderini. Nel 1380-81 egli è menzionato come licentiatus e in data ignota patrimoniali e giurisdizionali concluso dal vescovo predecessore, Marco de Porris, che aveva compromesso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – BALDASSARRE COSSA – DIRITTO CANONICO – PIETRO MARCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali