PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Schlesinger, Köln-Wien 1974, pp. 400-419; C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di 115; J. Blair, The 12th -Century Bishop's Palace at Hereford, MArch 31, 1987, pp. 59-72; S. Ćurčić, Some Palatine Aspects ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del 1245, quella di Contignaga a S. Bartolomeo, quella di S. Marco de Medio o di Gambara e quella di S. Maria Maddalena nei pressi luce di recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 799 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di autonomia della regione, che, inclusa come comitato nella marca veronese e annessa da Ottone I al ducato di Baviera nel del Friuli, in L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M. Rotili, Milano 1987, pp. 5-38: 5-6, 33; A. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] basilica monastica di S. Calocero di Civate, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 825-837; F.W. P.S. Spokes, The Origin and Development of Crown-Post Roofs, MArch 8, 1964, pp. 152-183; H.E. Kubach, A. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Campoformido. Dal 1880 al '90ampliò la chiesa di S. Marco a Mereto di Tomba, per la quale Raimondo, contemporaneamente agli interventi per il palazzo di Giustizia di Roma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e il 1889 il D. guadagnò alcuni ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Insubri e i Comensi nei pressi di C., nel 196 a.C. Marco Claudio Marcello fondò nella convalle un castrum, di cui sono state riconosciute Raccolta di studi di antichità ed arte in onore di Aristide Calderini, Como 1971, pp. 743-769; M. Salmi, Maestri ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] .M. Racheli, Restauro a Roma 1870-1990…, Venezia 1995, ad ind.; T. Kirk, Roman architecture before the Lateran Pact…, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un'architettura…Atti del Convegno, Roma… 1995, a cura di F. Boco, Perugia 1996, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] . Delbrueck, Antike Porphyrwerke, Berlin-Leipzig 1932.
A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco- A. mercanti veneziani trafugarono le reliquie di s. Marco, portandole a Venezia.Ibn Ṭūlūn restaurò il faro costruendo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Tripolitanian Discoveries, in Proceed. British Acad., XXXVII, 1951; A. Calderini, I Severi. La crisi dell'impero nel III sec., Bologna ;
b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c) frammenti di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sul Lago di Tiberiade, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano 1957, pp. 97-101 Più a nord dell'haykal di Beniamino si colloca quello di S. Marco, che come il primo è preceduto da un coro trasversale comune alle ...
Leggi Tutto