MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , ma al suo lavoro venne preferito quello di G. Calderini.
Ancora negli anni Ottanta redasse in forme neogotiche i progetti 1902, a pochi giorni dal crollo del campanile di S. Marco, al M. fu dato incarico provvisorio di sostituire l'ingegnere P ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente la personalità del D., ancor più determinante fu la demolizione del malriuscito politeama, che il perugino Guglielmo Calderini vi aveva eretto poco prima.
Nello stesso periodo il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] la collaborazione a progetti di concorso per il prolungamento di via Marco Minghetti (1925); la ristrutturazione del foro Boario a piazza Bocca visionaria che avev ' a visto all'opera già G. Calderini e A. Brasini, il quale, insieme con G. Bazzani ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] O. Castiglioni, collocata nel cortile del palazzo di Brera a Milano mentre del 1856 è il Ritratto del medico C.A. Calderini, per la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano.
A proposito di questo ritratto bisogna notare, con Fiorio ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] luogo a una polemica condotta con toni particolarmente vivaci da G. Calderini, anch'egli in concorso, il quale poneva in dubbio l'essere Nel cimitero del Verano realizzò la tomba Dettina - Di Marco (Cianferoni).
Nel 1904 redasse il progetto per la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Torino 1880 - ivi 1973), figlio di Marco, di cui è stato allievo. Ha eseguito numerosi monumenti: La pace dopo l'assedio di Torino nel 1700 (chiesa di Lucento), l'Alpino (Torre [...] Pellice) e bronzi d'animali (Gruppo d'elefanti, Museo civico di Torino). In pittura ha trattato soprattutto il paesaggio ...
Leggi Tutto