BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] e inediti del B. dà una lista purtroppo assai incompleta e imprecisa il Someda de Marco (pp. 159-161), da completare con le più accurate notizie del Calderini e del Vale. Una decina di scritti antiquari, la massima parte, sono editì nella Raccolta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] pp. 5-36; G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital.,XCIII(1935), 2, p. 47; A. Calderini, Indagini intorno alla chiesa di S. Francesco Grande in Milano, in Rend. del Reale Ist. lombardo di scienze e lett ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] romana.
Il C. ebbe tre figli, Paolo (1528-1598), Marco e Zanino, dei quali il primo proseguì nella professione paterna e . 993 (cita dal De nobilitate la lode del monte Generoso); A. Calderini, Di un nuovo ms. del De nobilitate di F. C. identificato ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] del "collegium doctorum" figura per la prima volta il 13 maggio 1367 in occasione della laurea in diritto civile di Baldassarre Calderini, che fu subito cooptato nel Collegio. Nel 1377 il C. si trovava ancora registrato tra i salariati dello Studio ...
Leggi Tutto