• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] nel 1894 del patriarca Giuseppe Sarto in basilica di San Marco, la cui nomina fu ritardata di un anno dal cui si veda il relativo inventario, a cura di M.G. Siet Casagrande, Venezia 1995; A. Scannapieco, Un sindaco a teatro (per una riconsiderazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

TIMOTEO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMOTEO da Lucca Pietro Delcorno TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di peste, fu chiamato a predicare a Natale in S. Marco, davanti al doge e agli ambasciatori delle città italiane. Marino Rassegna volterrana, LVIII (1982), pp. 145-191; G. Casagrande, Devozione e municipalità. La compagnia del S. Anello/S. Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ORDINE MINORITICO – AUGUSTO CAMPANA – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO da Lucca (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Aleksandr Blinov URS 3. Yuriy Salnikov URS 7. Anna Casagrande ITA 8. Mauro Roman ITA concorso completo a squadre VOLLEY maschile 1. Dan Blanton e Eric Fonoimoana USA 2. José Zé Marco de Melo USA e Ricardo Santos BRA 3. Jörg Ahmann BRA e Axel ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di Sócrates, spalleggiato dai compagni di squadra Zenon, Casagrande e Biro-Biro. Il periodo d'oro continua negli applaudono l'ingresso in campo dei giallo-blu sulle note della marcia trionfale dell'Aida, più campioni acclamati si presentano e più ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] municipale. Il collegio di Venezia I comprese i sestieri di S. Marco e di Castello, Venezia II i sestieri di S. Polo, , Archivio privato Selvatico. Inventario, a cura di Maria Giovanna Siet Casagrande, Venezia 1995. 251. Cf. S. Barizza, Il Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] vinta la gara di andata a Torino (1-0, gol di Marco Tardelli), nell'incontro di ritorno al San Mamés di Bilbao resistette partita generosa ma molto sfortunata, colpendo tre pali con Walter Casagrande, Roberto Mussi e Gianluca Sordo. Nel 1992-93 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] come segno tangibile una riproduzione in bronzo dei cavalli di S. Marco, con la dedica: «Al Duca D’Aosta la piccola vittoria che , con la triestina Amalia Besso e la padovana Carmelita Casagrande, è tra le fondatrici dei Fasci femminili, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di più significativa emergenza. Dal crollo del campanile di S. Marco (e dal dibattito sui criteri e le scelte per la sua Archivio privato Selvatico. Inventario, a cura di Maria Giovanna Siet Casagrande, Venezia 1995. 35. Si rinvia ai testi già citati, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] anno prima si era posto mano alla realizzazione dell’aeroporto Marco Polo a Tessera, con l’interramento di 250 ettari di . Lorenzo Bonometto, il prof. Giancarlo Bottecchia, il dott. Domenico Casagrande, l’arch. Ambra Dina, il prof. Franco Franco, il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] luce da R. Gherardi, Da Burckhardt a Machiavelli: uno scritto di Marco Minghetti su Le donne italiane nelle belle arti, «Il pensiero politico», 88 Cfr. Una santa, una città, a cura di G. Casagrande, E. Menestò, Perugia-Firenze 1990. 89 R. Creytens, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali