PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] alle stampe proprio nel 1578, indirizzandolo a un membro d’una delle più ragguardevoli famiglie patrizie veneziane, «MarcoCornaro del clarissimo signor Giorgio», allora studente in Padova, e destinato a una brillante carriera ecclesiastica. Il 20 ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] . 103). Il 14 sett. 1624 era stato tra i firmatari della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al vescovo MarcoCornaro al fine d'ottenere l'autorizzazione a erigere una congregazione di preti dell'Oratorio di S. Filippo Neri presso la chiesa ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] a Padova. Giovanni Tacuino affidò invece all’epistola dedicatoria della stampa veneziana di Lattanzio (Venezia 1502) – rivolta a MarcoCornaro e riproposta nelle successive edizioni del 1509 e del 1521 – un partecipato elogio del magistero poetico e ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] anni Bartolomeo assunse anche vari lavori di carattere prevalentemente architettonico, come il progetto e le fondamenta (1457) del palazzo per MarcoCornaro, che non fu mai completato (e anzi il B. stesso ne fece la stima al momento dell'acquisto da ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] semplici già teorizzata da Bernard de Fontenelle (Lettera di Federigo Sanvitali della Compagnia di Gesù a S. E. il Signor MarcoCornaro, in Storia letteraria d’Italia, VI, Modena, 1754, pp. 761-779), prendendo inoltre parte a dibattiti epistolari con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] terra. Recatosi a Capodistria, dopo aver sconfitto sul campo i ribelli, pose l’assedio alla città assieme a MarcoCornaro, che comandava la flotta, ottenendone alla fine la capitolazione. Gli abitanti, pressati dalle ristrettezze, chiesero di poter ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C. 851/5; Catalog. Cartografico, 36; Antichi scrittori di idraulica veneta, I, MarcoCornaro (1412-1464), in Scritture sulla laguna, Venezia 1919 (rist. anast. ibid. 1987), p. 52; L. Garbin, "Chologna", in un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] ebbe l'amicizia di molti studiosi del suo tempo: in particolare godette il favore dei tre cardinali Pietro Bembo, MarcoCornaro e Lorenzo Campegi. I contemporanei gli riconobbero una rara perizia nello scrivere in lingua latina: anzi il Parrasio in ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] generale. Munito di una lettera di raccomandazione del Senato veneziano, il B. si recò subito in Friuli dal luogotenente MarcoCornaro. Come vicario, il B. si preoccupò soprattutto dell'attuazione dei decreti del concilio di Trento, della riforma del ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo MarcoCornaro, [...] ministero riminese non durò più di tre anni, dopo di che lo ritroviamo per breve tempo di nuovo a Padova presso il Cornaro. Di qui dovette andarsene, a suo dire, a causa di una nobildonna vanamente innamorata di lui, che, delusa, gli mosse contro i ...
Leggi Tutto