Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] essere caratterizzato dalla personalità di Lucio Cornelio Silla: pro-pretore di Cilicia ( il suo maestro di retorica, Frontone, rivela tutta la vacuità numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c) ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] somiglianza di linee dell'ordine inferiore dall'alto frontone semicircolare che ne marca l'accesso con il septo di San atteggiamenti della cultura umanistica più diffusa: quella approvata da Cornelio Nepote, da Cicerone, da Livio, da Quintiliano, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] verso est: all'epoca di Marco Aurelio fu costruito il Capitolium e è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato in buona misura: è raffigurata M. Plotius Faustus Sertius e dalla moglie Cornelia Valentina Tucciana Sertia: ha la parete ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una delle figure aggiunte del frontone occidentale del tempio di Zeus coniata da un suo discendente (P. Cornelio Lentulo Marcellino) nel 42 a. C. patetica. Alla stessa corrente appartiene il r. di Marco Bruto sulle monete coniate tra il 44 e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] unificato i territori adriatici fra Abruzzo e Marche, andò lentamente decadendo, per poi dissolversi tempio maggiore è la decorazione di un frontone (A) con i Dioscuri, legata all’ d.C. a Corfinium da Servio Cornelio Dolabella console del 113 d.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel 74 a. C. sotto il questore T. Cornelio Lentulo Marcellino. Nel 34 a. C. fu donata uno scultore cireneo dell'epoca di Marco Aurelio o di Commodo prese a modello di C. in Grecia, la scena del frontone può essere completata anche dal carro di Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , è inserito un frontone spezzato, un caso -147; G. A. Mansuelli, Due Monumenti romani nelle Marche, la porta d'Augusto di Fano e l'arco di (183): L. Bacchielli, Il testamento di C. Cornelio Egriliano e il coronamento dell'arco di Caracalla a Tebessa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Il primo ha coperchio piatto o con basso frontone fatto in legno o in materiale intrecciato. re della Bitinia. Il s. di L. Cornelio Scipione Barbato console nel 298 a. C. S. di Melfi, appartengono all'epoca di Marco Aurelio. Si avvicina, invece, per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] 10, 40 e di Luca 10, 16), il Vangelo di Marco (9, 37) e quello di Giovanni (13, 20); ecco del III secolo, il vescovo di Roma Cornelio, in una lettera al suo collega di . Il suo maestro di retorica, Frontone, scrisse contro i cristiani, prestando ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] concesso il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato 'amicizia con il suo cancelliere, Cornelio Benigno da Viterbo che, esperto di amore, conservato al Louvre, e su un frontone di cassone Il ratto delle Sabine, ogginella ...
Leggi Tutto