Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il giorno dopo a S. Marco), Così è (se vi pare) e La nuova colonia il 25. Nel maggio lo stesso Dorigo, e inaugurato nella nuova sede a Ca' Corner della Regina nel '76.
49. Cf. Luigi Anicetti, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Berengo, La società veneta, p. 253 n. 3.
35. Cf. Marco Cuaz, Le nuove di Francia. L'immagine della rivoluzione francese nella stampa Ducale del 20 marzo 1797 "alli Savi del Collegio" Pesaro e Corner, in A.S.V., Senato militar Terraferma, filza 43. Cf ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .), dalla S.A.V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A. degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 409-414; Paul Corner, Il fascismo a Ferrara. 1915-1925, Roma-Bari 1974, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] III-VI, indice, ad voces.
170. Ibid., III, col. 95.
171. Cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. e cancelliere inferiore, morto intorno al 1508 (F. Corner, Ecclesiae Venetae, XV, p. 343; M. Folin ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'interesse nei suoi confronti scema vistosamente. La storia della cultura, che Marco Foscarini ha affrontato di petto, attira di più; in fin dei venetae e torcellanae (Venetiis 1749) di Flaminio Corner, gli 8 volumi Delle memorie venete [....] ( ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] anno dopo se ne fa una seconda edizione; o quella di Marc'Antonio Vertova, Lo stato della Francia, stampata nel 1715 da libreria", che il catalogo divide in "dalla parte di ca' Corner" e "dalla parte della Doana": qui i libri sono trecentodiciotto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] per ball e strike, 'tipi di lancio nel baseball'; marco! per mark!, 'esclamazione con cui il giocatore del rugby area), calcio di rigore e rigore (da penalty-kick), calcio d'angolo (corner-kick). A proposito di drib(b)lare, Marri (1985, p. 197 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] più potente, guidata dalle famiglie Grimani e Corner, chiedeva a gran voce che Venezia seguisse . 17-42; Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503, "Studi Romagnoli", 5, 1954, pp. 513-545.
78. F. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] marzo 1153.
87. S. Maria Formosa, nr. 21, luglio 1188.
88. F. Corner, Ecclesiae, III, p. 367 (maggio 1222); X, pp. 330-331 (3 maggio 1307): v. n. 111. Nel 1338 (A.S.V., Proc. S. Marco Misti, b. 31 pergg.) è poi attestata presso il ponte di S. Lio ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Zirada. Nel 1329 alcune pie vedove, Francesca Corner, Elisabetta Gradenigo, Elisabetta Soranzo, Maddalena Malipiero , ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl ...
Leggi Tutto
carolatte
(caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è successo di recente nel frequentatissimo...