• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [309]
Storia [184]
Religioni [62]
Arti visive [36]
Diritto [34]
Diritto civile [24]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [9]
Musica [7]
Economia [7]

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] in effetti lo sopravanzò. Nel 1514 il F offrì a Marco Corner, cardinale di S. Maria in via Lata, il suo civ. Queriniana, Mss. BVI 7: Imolae historia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Marc. lat. XIV 262 (4719); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

NAVAGERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Bernardo Daniele Santarelli – Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile. Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] familiari. Datosi alla carriera forense, si distinse come oratore (nel 1524 compose l’orazione funebre per il cardinale Marco Corner e nel 1538 quella per il doge Andrea Gritti: la prima perduta, la seconda manoscritta nella Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO II DI FRANCIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

TURRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRA, Antonio Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma. Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] Torcello, un prelato illuminato che fin dagli anni Cinquanta si era circondato dei migliori naturalisti veneti. Il sodalizio con Marco Corner, iniziato intorno al 1762, si rinsaldò a partire dal 1767 con il trasferimento di questi a Vicenza, città in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO VALLISNERI – ANTONIO BERTOLONI – FILIPPO PARLATORE – GIORNALE D’ITALIA

MOCENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Gullino MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] buon numero di prestigiosi concorrenti, ma il 18 maggio il M. riuscì eletto, grazie anche all’appoggio dell’influente Marco Corner, cognato di suo fratello Nicolò. Tutte le fonti concordano nell’affermare che fu creato doge non per particolari meriti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LORENZO GIUSTINIANI – ALFONSO DI ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alfonso Michele Camaioni PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] nemmeno le offerte di risarcimento economico che nel mese di aprile Leone X gli fece pervenire tramite i cardinali Marco Corner e Bandinello Sauli. Dinanzi a tale insubordinazione, nel Concistoro del 20 aprile, il pontefice paventò la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – ADRIANO CASTELLESI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] parte all'ambasceria inviata al patriarca di Aquileia per trattare la pace con il duca d'Austria. Consigliere del doge Marco Corner nel 1365, l'anno successivo fu membro della delegazione di dodici nobili inviati presso il papa Urbano V per scortarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALIER, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER (Valerio), Giovan Francesco Giacomo Vagni VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo). Escluso dai [...] gli interessi; negli anni successivi restò a Roma e continuò a ricoprire incarichi in Curia, gravitando intorno al cardinale Marco Corner e al nipote di Bernardo, Angelo Dovizi, assestandosi su posizioni filofrancesi. Dal marzo del 1525, dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIANBATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI DIECI

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] per decenni. Altri ospiti furono Galileo Galilei, Torquato Tasso, Giusto Lipsio. Nel 1602  fu consacrato sacerdote dal vescovo di Padova Marco Corner che lo volle come suo segretario e nel 1605 lo condusse con sé a Roma, dove rimase per due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] F. per non recedere dai suoi intenti abbia abbandonato la cattedra e si sia recato a Roma al seguito del cardinale Marco Corner, di cui era grande amico. Infatti il 25 maggio del 1500 lo troviamo ancora nel palazzo episcopale patavino come testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCROVEGNI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI, Maddalena Remy Simonetti – Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma. Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] in effetti cugina di Maddalena, essendo figlia di Giovanna Scrovegni, zia di Maddalena, e del defunto doge Marco Corner e questa circostanza dovette probabilmente agevolare l’inserimento di Maddalena nel mondo finanziario veneziano. Pochi anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARSILIO DA CARRARA – UGOLOTTO BIANCARDO – FRANCESCO MANFREDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
carolatte
carolatte (caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è successo di recente nel frequentatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali