• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [85]
Storia [44]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Letteratura [7]
Musica [6]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Medicina [2]

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] III e Carlo V provenienti dal convegno di Nizza: il D. colse l'occasione per chiedere papa al vicario generale Marco Cattaneo. Eletto procuratore nel 1507 partecipò al pagamento dei 200.000 scudi imposti da Luigi XII a Genova e nel 1519 contribuì ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO SANSEVERINO – AGOSTINO CENTURIONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BATTISTA LOMELLINI

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe a sua volta la commenda di S. Marco di Chivasso. Il favore ducale consentì al ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] il lavatoio di piazza Nizza (demolito); nel terzo per l'impiego del cemento armato; da allora molte sue opere recepirono questa nuova fu la partecipazione alla ricostruzione dei campanile di S. Marco, crollato il 14 luglio 1902 ed inaugurato il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALDMANN, Marie Catharina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WALDMANN, Marie Catharina Marco Beghelli WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] Don Carlo (Napoli 1872), nonché in tutte le esecuzioni della Messa da Requiem da lui dirette (Milano 1874 e 1879, Parigi 1874, 1875 e ), amando però spostarsi per brevi soggiorni a Firenze, Nizza, Napoli, Roma e Bologna (dove i Massari possedevano ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIUSEPPINA STREPPONI – FRANCESCO LAMPERTI – GIACOMO MEYERBEER

GIUSTINIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pompeo Dario Busolini Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa. Orfano del padre [...] al controllo del provveditore Marco Barbarigo e dello stesso Senato i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal . 255, 258, 262; C. von Czoernig, Gorizia "la Nizza austriaca", a cura di E. Pocar, Gorizia 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO FARNESE – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – MARCO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MAZZUCHELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] . 1800 Paolina d’Eiderdy (1781-1859), originaria di Nizza, da cui ebbe almeno dieci figli. Di questi si ricordano Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dai territori di S. Marco, in Ricerche storiche, XXIII (1993), pp. 469 s., 475 ... Leggi Tutto

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] lire, portò a termine la depurazione da fango e detriti della zona portuale tra la chiesa di S. Marco fino alla estremità del ponte Cattanei, papa Paolo III, il quale, mentre si recava a Nizza per mediare la tregua tra Carlo V e Francesco I, ... Leggi Tutto

TUA, Teresina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUA, Teresina Renato Ricco TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] poco conto e un incontro a Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo del debutto, anche in questo caso coronato da strepitoso successo, al Crystal Palace di Sonata per violino e pianoforte n. 1 di Marco Enrico Bossi (cfr. Martinotti, 1972, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – HEINRICH WILHELM ERNST – PIER ADOLFO TIRINDELLI – TERREMOTO DI MESSINA

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] della tela veronesiana I ss. Marco e Marcelliano esortati al martirio della la chiesa di Vigodarzere; la Cacciata di Pagano da Padova (Padova, Consiglio provinciale), e altre opere C. sono: Meditazione interrotta (Nizza, Pinacoteca); affreschi, 1854 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA

ALESSANDRI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Marco ** Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] L'A. fu sostituito il 16 aprile da G. Costabili-Containi nella carica di presidente rimanendovi pochi mesi, poi a Nizza, infine a Parigi (gennaio 1800 50, 55,113; G. Locatelli Milesi, Marco Alessandri direttore Cisalpino, con appendice di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali