• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [44]
Biografie [85]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Letteratura [7]
Musica [6]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Medicina [2]

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] imperatore, quale la tregua di Nizza faceva allora ritenere possibile. La che negoziava seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; rito greco. La nomina a procuratore di S. Marco de ultra (3 dic. 1563) prevenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Savona) più facilmente raggiungibile di Nizza. A dispetto dei costi a essere oggetto nel 1674 di pesanti attacchi da parte dell'aristocrazia militare, che lo accusava di i proventi delle commende di S. Marco di Chivasso (bolla del 28 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Raffaele Regio (insegnante nella scuola di S. Marco a partire dal 1512), poi dell'Egnazio questo sarà il più grande assedio che fosse mai da che mondo è mondo... lo per me... mi e poi nel 1538 la tregua di Nizza e la costruzione della lega tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] capitano generale per dieci anni. Nel 1335 Geri spediva da Pisa a Nizza sulla nave di un genovese merci per 1454 fiorini Nel maggio-giugno 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marcantonio Angelo Ventura Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Venezia. Aniico di umanisti come Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino Becichemo, che gli dedicò nel 1504 l' al convegno di Nizza, prestando attiva opera di mediazione nelle difficili trattative avviate da Paolo III allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo. Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in quale il ministro degli Affari ecclesiastici Carlo De Marco aveva rimesso l'opinione del Genovesi. Sicché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] piazza di S. Marco, voleno far un da ombre, poiché il G. lascia intendere che le ultime iniziative ottomane sono state avvertite come un reale pericolo per tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Né si sbagliava: qualche mese dopo, a Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERISE, Guglielmo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Guglielmo Michele Marco Gosso Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di raccolta dei giacobini italiani, che erano a Genova, a Nizza e a Parigi, dove era il Cerise. Secondo una notizia dovuta e di una grande forza militare. Così il C., da rappresentante dell'opposizione giacobina in seno al governo provvisorio, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] famiglia, anche il Grimaldi. Come in passato, egli si stabilì a Nizza, dove già nel 1296 armava a proprie spese una galea per in capo della spedizione, il veneziano Marco Minotto, era stata suggerita al fratello da Filippo il Bello, senza neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] e la conquistavano. Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco merito fu del G., che venne ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 della signoria di Cagnes ai cugini Luca e Marco Grimaldi, del ramo di Antibes; cinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali