PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] scritture (le storie di Sigeberto di Gembloux e di Goffredo daViterbo, la Vita Karoli di Eginardo, il De gestis regum Anglorum cura di S. Simion, in G.B. Ramusio, Dei viaggi di messer Marco Polo, a cura di S. Simion - E. Burgio, Venezia 2015 ( ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] può darsi che fosse imparentato col musicista bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella» (dal 1571 custode degli musicati (di Bernardo e Torquato Tasso, Egidio Antonini daViterbo, Pietro Barignano, Giovambattista Lapini), uno, d’autore ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] non è certo che vi si sia recato. Nel maggio del 1514 Egidio daViterbo lo nominò «lectorem in forma consueta» (Aegidii Viterbiensis, a cura di -56; C. Urbani, La provincia agostiniana della Marca negli anni tridentini, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] che ordina a s. Marco di andare a predicare in Alessandria d'Egitto;a Cesena: S. Francesco, S. Giuseppe da Copertino;a Cotignola (Faenza): d'Alcantara con le ss. Chiara e Caterina da Bologna, S. Rosa daViterbo;a Ravenna: villa Rasponi di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio daViterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] lineare e l'accentuato espressionismo dei volti, le cui origini sono da rintracciare negli sviluppi provinciali della pittura gotica e nell'opera di pittori attivi nelle Marche e a Viterbo, come i Salimbeni (Corbo, 1977). Ad un momento estremo dell ...
Leggi Tutto
AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] . Il 20 febbr. 1511 gli veniva ordinata da M. A. Falloni e B. Tornari (documenti pubblicati dal Pinzi) la pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Marco di Viterbo (Madonna con Bambino in trono tra s. Marco e s. Bernardino; nei pilastri laterali ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Camollia.
Nel Terzo di Città, e più precisamente in S. Marco, lavorava quella famiglia dei Mazzaburroni (Sano, Pietro e Niccolò di dopo la pace conclusa nel 1380 da Urbano VI, contro i Farnese e Viterbo; nuove pestilenze accrescevano le rovine, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di Anastasio ii; la ferrovia R.-Viterbo a Tor di Quinto, permetterà un era stato previsto a Est un nuovo sistema direzionale da creare a cavallo tra le aree centrali e la fu rimossa la statua equestre di Marco Aurelio dal piedistallo dove l' ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Orvieto, unico affresco superstite di Gentile da Fabriano; essa è stata del tutto i r. dei Cavalli di San Marco a Venezia (1977) e del Marc'Aurelio a Roma (1991), della giornata di Studio, Roma 11 dicembre 1992, Viterbo 1993; A. Melucco Vaccaro, A.M. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] da lusso. Comincia a scrivere le Sette giornate del mondo creato, in sciolti, che compirà a Roma negli ultimi mesi della vita e che saranno pubblicate in parte a Venezia nel 1600 e tutte a Viterbo il famoso brigante Marco Sciarra; una tradizione ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...