. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] cui ci è notizia nelle chiese di S. Marco, dei Ss. Apostoli e di S. Croce 1217) e per nipote Cosma (op. 1210-1240), da cui nascono Luca (op. 1231-1255) e Iacopo II di Adriano V in S. Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1684, morto nel 1764. Scolaro del bolognese Bonaventura Lamberti, ne derivò il culto dell'antichità e di Raffaello, proprio dei seguaci dei Carracci. Già verso il 1705 ebbe l'incarico [...] Luca. Negli ultimi anni di vita fu colpito da cecità.
L'importanza del B. sta principalmente nella via Condotti. Fuori di Roma le sue opere più importanti si trovano a Viterbo, dove dipinse per il duomo nel 1727 dieci grandi quadri nella navata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] confermò nel 1219, col consenso della dieta, la cessione della marca di Ancona e del ducato di Spoleto, scoppiò violentissimo con i Prefetti di Vico dominavano Civitavecchia, Viterbo, Orvieto, Corneto, Terni; i da Varano erano signori di Camerino; i ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'accolse nella sua cronaca) riferisce notizie da lui intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente il stati del bacino africano del Mar Rosso ed Oceano Indiano. E Marco Polo dà le prime notizie sicure sulla "Abascia"; e, pare, il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] condotte da Traiano fra gli anni 101 e 107 e nelle guerre contro i Marcomanni, condotte daMarco Aurelio pochi fig. 77) della luce di m. 119 sul rio Vicano presso Ronciglione (Viterbo).
Tipi notevoli a via inferiore sono: il ponte di Bonn sul Reno, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Le Roy, di Liegi, seguito nel 1477 da Nikolaus Muller e Marc Reinhart di Strasburgo, Martin Husz, Jean Syber, Tipografia ebraica em Portugal no século XV, Coimbra 1922; Sousa Viterbo, O movimento tipografico em Portugal no século XVI, Coimbra 1924; ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di un commento latino al vangelo di S. Marco. Gli altri due dialetti gaelici, quello di Scozia anche nel tedesco moderno nella forma di Reich) deriva da un celtico rix e rugyon, cfr. l'irlandese XV con Annio di Viterbo, il concetto linguistico esatto ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 600 mm. di pioggia annua; da 100 a 500, mm. 600-800; da 500 a 1000 m. cadono da 800 a 1000 mm.; le ultime Congedo, Note di folklore melfitano, Viterbo 1911; R. Danzi, Poesie un appello di Ferdinando IV, marciarono su Potenza. La rivoluzione del 1820 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] contenere l'inflazione interna, a rivalutazioni del marco tali da pregiudicare la competitività internazionale delle imprese tedesche aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. Bini Smaghi, L'euro, Bologna 1998.
P ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] smalti. Il primo monumento eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia il a zoccolo (sepolcro bronzeo di G. B. Zeno, in S. Marco a Venezia).
Ma anche oltralpe si diffonde la tipica disposizione di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...