• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [469]
Storia delle religioni [29]
Biografie [215]
Religioni [103]
Arti visive [84]
Storia [73]
Letteratura [30]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [19]

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Sovana, Bagnoregio, Viterbo e Tuscania; per 1898, nrr. 1-2, pp. 3-57. Per le lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L., XCVI, coll. 1203- 217; M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo  X Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo. Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] direzione di Parigi, dove sono accolti con tutti gli onori dalla corte e da Mazzarino. Il 3 febbraio I. fa sequestrare i loro beni e il 19 circoscritti essenzialmente alle Marche, al meridione del Lazio e alle città di Todi, Perugia e Viterbo, il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCESCO MARIA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X (4)
Mostra Tutti

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . La costituzione, elaborata a Viterbo, sede temporanea della Curia, da una commissione che comprendeva il , in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino 1987, pp. 253-54. G. Falco, Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IV Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] registrazione. Nell'ottobre 1234 egli viene nominato da Gregorio IX rettore della Marca di Ancona: è ben documentata una sua Ysaiae -, generalmente attribuito al cardinale Raniero Capocci di Viterbo o ad uno dei membri del suo entourage, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV (6)
Mostra Tutti

PIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] racconto e in seguito ne ridiscusse con il cardinal Marco Barbo, prescelto da Sisto IV quale nuovo legato presso l'imperatore. Durante e intimorito, decise di abbandonare la città e si rifugiò a Viterbo. Il 12 agosto 1484 Sisto IV morì e la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – ENRICO VII D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III (5)
Mostra Tutti

LEONE XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XI Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Vincenzo Ercolani della chiesa di S. Marco. La madre, temendo che l'unico Pietro, Domenica alli 17 di Settembre 1595, Viterbo 1595). Nel frattempo Medici impedì che i Infine, come d'altra parte si pensava da tempo, Peretti si disse disposto a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in superficie, I. III si comportò da autentico sovrano temporale nell'odierno Lazio, riscuotendo alterno successo: in particolare Viterbo si mostrò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di I. V, lo incontrò a Viterbo fra il 7 e il 15 febbraio, da Modena negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare in un medaglione del Beato Angelico, sotto la Crocifissione, nel convento di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] che si estendeva fino a Viterbo sulle tracce dell’antica Etruria12, di Mussolini in tenuta di marcia: il suo volto patito, in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] nota marginale poi accolta nel testo del Vat. lat. 1052, è nel Marciano lat. 1567 (Z 132) del XV secolo (cfr. C. Bianca, pp ; Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali