È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] la comprensione e l'umanità che traspaiono dal libro di Marco Polo, e nonostante che le relazioni dei missionarî presentino, riprese, da frate Gregorio García (Origen de los Indios de el Nuevo Mundo, Valenza 1606), da Simon de Vries (Utrecht I682) ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fu rinviata a tre anni; ma nessuno più se ne occupò. Gregorio X la predicò nel nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si fünfte Kreuzzug, in Hist. Jahrbuch, 1923; Lecoy de la Marche, La prédication de la croisade au XIIIe siécle, in Revue des ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] aprì a tutti la sua collezione artistica, e Marco Agrippa sostenne in un discorso che le opere un Paolo V, un Urbano VIII, un Gregorio XV, un Innocenzo X, un Clemente verso il 1770 dal can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] gli amici poeti, al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. le due scalea, sorse col pontificato di Gregorio XV (1621-23) e appartenne ai pp. 148-160; S. Dick, Les Arts et Métiers de l'ancien Japon, Bruxelles 1914, pp. 136-166; B ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] internazionale, e alle 15 e 21 la marcia funebre rivoluzionaria russa) ma ha perduto le di I. Baženov (1737-1799), allievo di De Wailly. Il progetto non fu attuato per intero nuovo stile; la chiesa di S. Gregorio di Neocesarea (1679), in stile fiorito, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Ṭūbah (18-19 gennaio del calendario gregoriano; corrisponde cioè alla nostra Epifania) di San Giorgio al Cairo (cfr. U. Monneret de Villard, Note stor. sulle chiese di al-Fusṭāṭ, imperatori presso la basilica di S. Marco in Venezia e le statue di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . La 1ª edizione fu diretta da Gaetano DeMarchi e poi da Francesco Predari, ed ebbe tra De Meis, il prof. Giacinto Pacchiotti, l'ing. G. Saccheri, il chimico Francesco Selmi, Pietro Selvatico, Bertrando Spaventa, Gustavo Strafforello, Gregorio ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] al fondatore del seminario, il cardinale Gregorio Barbarigo (1671).
Ricca di codici l'amore per il leone di S. Marco non venne mai meno. Ai nuovi libertarî arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] della Garfagnana, offertasi a Gregorio IX, paciere nella novembre '17 al 12 ottobre '47, in Opere del march. A. M., V, Lucca 1886); G. Tommasi e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en Toscane, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] altezza s. m. tra i due estremi: 580 m. (Chiesa de la Virgen del Puerto) e 694 m. (Deposito dell'acqua).
La costrusse la chiesa di S. Marco (1749); la facciata dei Premostratensi Catalina Bárcena, diretta da Gregorio Martínez Sierra. Teatro Calderón ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...